E' un bel passatempo! Frank o gioca a golf o fa fotografie...........
max Agli ingegneri piace risolvere i problemi. Se non ci sono problemi sottomano, gli ingegneri li creeranno. Scott Adams, Il Principio di Dilbert, 1996
E si devo riammettere che questo tele mi sta intrigando, voglio proprio metterlo a punto. Cerco di lavorare lentamente, non voglio far finire troppo presto il gioco.
Un blocchetto di alluminio lisciato e adattato al meglio che si può fare a mano è operativo da un paio di settimane. Per adesso sembra abbastanza stabile stiamo a vedere.
La verniciatura sembra buona e decisamente contribuisce a renderlo elegante. L'estetica in questo tele è la cosa meglio riuscita, a me piace molto. Guardandolo + da vicino quello che stona sono le parti in alluminio al naturale che non sono all'altezza del resto. Meglio precisare che queste sono osservazioni ininfluenti su questo tipo di prodotto.
Mi sono accorto di aver dato x scontato alcuni fattori. Spendo ancora un post sul truss.
foto34
Ho disegnato sopra la foto 34 in rosso, scusate la qualità, dove si scarica la forza di chiusura esercitata dall'eccentrico. Del blocchetto abbiamo già discusso. Il punto 1 e 2 sono abbastanza critici, per come è costruito il “porta tubo”, passatemi il termine.
foto 35
L'interno, foto 35 non è sagomato per appoggiare al tubo ma è a 90°, e le finiture sono le stesse del blocchetto. Il tratteggio, foto 34, indica approssimativamente il tubo che una volta compresso lavora solo nei punti 1 e 2. Paradossalmente se ben eseguito il tutto, cioè con le giuste inclinazioni e finiture superficiali, una volta messo in tiro il sistema vi resterebbe anche rilasciando il tirante. Questa è una supposizione, parzialmente confermata dal blocchetto lisciato che anche col tirante sganciato non sembra spostarsi. Ma è ancora presto x tirare le conclusioni.
Franco Edited by Frank on Jul 2, 2015 at 06:42 AM Edited by Frank on Jul 2, 2015 at 06:50 AM
Comincio a pensare che chi ha progettato questi particolari forse è stato un po' troppo ottimista. Peccato, perchè mi piaceva questo soluzione, ma andrebbe rifatta completamente.
Faccio una piccola premessa, non vorrei che qualcuno pensasse che disprezzo questo tele. Sono contento di averlo acquistato e lo sto usando con grande soddisfazione. Guardare con uno specchio da 18” è un vero spettacolo. Sono amareggiato, questo si, per la poca cura riposta nella costruzione, a parte la soluzione definitiva x il truss che non so ancora quantificare, + avanti vi dirò quello che ho speso x le modifiche che già lo rendono funzionale, resterete con l'amaro in bocca. Bastava poco.
Foto 36:
Nella foto 36 vedete le due casse che compongono la base. La scelta del costruttore di utilizzare questo tipo di scorrimento in elevazione è ottima visto il risultato. Il tele si muove con una “Dolcezza” e precisione molto buona. Finora non mi è mai capitato di avere quella fastidiosa sensazione di molleggio quando centro il target. Anche il movimento di rotazione è ottimo,perfettamente fluido. direi che i movimenti sono la parte migliore del telescopio.
Foto 37:
Il materiale utilizzato per lo scorrimento non so cosa sia ma funziona benissimo.
Foto 38:
La controparte sulla culla è piuttosto dura, credo sia Nylon o teflon caricato vetro
Foto 39:
Il movimento di rotazione funziona cosi bene che non mi azzardo a guardare dentro fino che non ci sarà un motivo valido.
Foto 40:
Anche in questa parte qualche problemuccio è emerso. La scelta di fare due casse completamente svincolate costringe a qualche fatica l'utilizzatore. La movimentazione è veramente difficoltosa la cassa contenente il primario, compreso lo specchio, pesa circa 40 Kg, la base non ricordo esattamente ma è leggera. Togliere lo specchio per alleggerire non è cosa semplice a causa del sistema a cinghia. Da solo riesco con grande fatica a infilare la cassa sulla base. Anche x due persone è poco agevole muoverlo. Quindi prima di acquistare un Dobson come questo pensate bene se riuscite a movimentarlo da soli. Utilizzo il tele a casa quindi non ho necessità di smontarlo, a seconda del terrazzo su cui lo uso, a volte non serve neanche togliere il secondario. Ho costruito un carrellino, foto 41, su cui appoggio il tele utilizzando la whellbarrow, cosi da poterlo muovere in casa.
Foto 41:
Ecco come il costruttore ha dato prova di sè.
Foto 42:
La maniglia è per cassetti, molto elegante, ma inadatta è fatta x lavorare in orizzontale non in verticale e fa male alle mani. Come vedete dalla foto è pure molto vicina all'encoder rendendo ancora + difficoltosa la presa.
Foto 43:
Ti pareva se le 4 + 4 viti delle maniglie non uscivano dall'altra parte. Per ora ho solo sostituito le viti con altre 8 di giusta misura, naturalmente inox. Sto cercando delle maniglie adatte, la difficoltà maggiore è trovarle che almeno coprano i buchi delle precedenti.
Dicevamo sopra dell'optional whellbarrow, Una gran comodità, dovrebbe essere in dotazione al tele e non optional vista la mole. Permette di movimentare il tele senza il truss e secondario in tutta sicurezza, io sposto anche tutto montato con molta cautela e per pochi metri, il rischio è che il tutto scivoli in avanti fuori dalla culla con....... non voglio neanche pensarci. Anche se l'idea è buona la cura della realizzazione non altrettanto.
Foto 44 e 45
In pratica sono stati usati degli occhielli filettati x fermare il braccio al tele, fino qui a parte estetica e praticità niente di male, il problema è che le porte normalmente sono 80 cm di larghezza. Il tele con gli occhielli arriva ad 81 cm
Foto 46 e 47: dopo modifica
Un lavoro di soli 30 minuti,pur dovendo modificare l'esistente, con un effetto estetico e pratico notevole, ora la larghezza e 73 cm. Bisogna mirare bene ma ci si passa dalla porta. Che magra figura, per un tozzo di pane.
Foto 48: tele su carrello.
Qui si vede bene il carrello su cui poso il tele, per poterlo movimentare in casa. La cariola è troppo ingombrante è lunga circa 1,6 m dalla parte opposta alle ruote sporge x 750 mm e si rischia di inciampare. Faccio notare che senza la cariola posare il tele sul carrellino sarebbe un'impresa.
Fine quarta parte.
Franco Edited by Frank on Apr 18, 2014 at 08:52 PM Edited by Frank on Apr 27, 2014 at 09:01 AM Edited by Frank on Jul 2, 2015 at 07:08 AM
Alcuni di questi ultimi dettagli ancora mi mancavano. Però mi sembra che almeno le ruote della cariola siano di buona fattura. L'importante è anche divertirsi a sistemare tutti questi particolari. Che vuoi farci, a volte ci si perde in un bicchier d'acqua.
Si vedi bene le ruote sono ottime, il costruttore non è lo stesso del tele. Tutti commettono degli errori, ma questo è un esempio di errore sistematico che farebbe impallidire un prof. di fisica. Sistematicamente atto a spendere meno possibile.
Franco Buone feste a tutti. Edited by Frank on Apr 20, 2014 at 08:25 AM
Ciao Franco mi sembra di capire che questo strumento sta facendo crollare come un castello di carte tante dicerie sui telescopi non solo dobson. Interessante analisi, quanto ti è costato se si può sapere?
Enrico Not Only Changing looks, But Changing Lives.
Ciao Enrico, le dicerie sono appunto dicerie e come tali vanno considerate. Quello che dovrebbe far riflettere è il lavoro che occorre x valutare qualsiasi tele, ti garantisco che di tempo ne occorre parecchio. Quante volte mi è capitato di leggere, in riviste varie, all'inizio di un test " Non ho avuto molto tempo x testare questo tele " ecco appunto allora sarebbe meglio stare zitti e finire il lavoro invece di dire stupidaggini. Sto usando questo tele da quasi 3 mesi e ancora arrivano sorprese, figuriamoci cosa si può capire in una sera. In questo momento sto " Giocando " con questo tele e quello che mostro vale x questo esemplare, che il "pressapochismo" sia diffuso non mi pare un mistero. Se poi qualcuno si compiace dell'acquisto e non lo usa è problema suo. Non voglio tirare conclusioni adesso è ancora presto, ho ancora molto da scrivere.