Problemi con doppietto come risolvere?
- maxproject
- Messaggi: 3109
- Iscritto il: 25/09/2008, 11:57
Problemi con doppietto come risolvere?
A parte la considerazione di Maurizio che condivido, balza subito all'occhio il progetto.
Hanno evitato in tutti i modi di creare un barilotto di contenimento collimabile. Questo sarebbe l'unico modo decente di produrre un'ottica a rifrazione. Evidentemente questo prodotto è realizzato al massimo del risparmio, quando ci si riduce a togliere degli elementi che prodotti in serie (200-300 pz, e per un mercato mondo sono niente) cosi' piccoli hanno un costo max di 8-11 euro, viene da pensare al valore reale del prodotto finito.
Maxproject
0
Hanno evitato in tutti i modi di creare un barilotto di contenimento collimabile. Questo sarebbe l'unico modo decente di produrre un'ottica a rifrazione. Evidentemente questo prodotto è realizzato al massimo del risparmio, quando ci si riduce a togliere degli elementi che prodotti in serie (200-300 pz, e per un mercato mondo sono niente) cosi' piccoli hanno un costo max di 8-11 euro, viene da pensare al valore reale del prodotto finito.
Maxproject
0
Problemi con doppietto come risolvere?
Be di questi tele ne hanno venduti perecchi il mio il modello sd è il fartello piu' economico rispetto al megrez ed, so che molti lamentano la scollimazione dell' ottica....daltronde ora che ho visto la cella, anche io che sulle lenti non ho grande esperienza riesco a capirne il motivo, in realtà se uno ci pensa il sistema è molto pragmatico e semplice non che mal progettato, la collimazione infatti coi grani che vanno ad agire direttamente sulla superficie della lente non puo' che creare tensionamenti......stasera rimonto il tutto e provo a collimare . Ora il problma che pero' vorrei risolvere e quello di fare in modo che la lente frontale non si muova, altrimenti col cavolo che collimo alla perfezione... avete suggeriemnti da darmi?
Ma non costava meno collimare in fabbrica il doppietto e cementarlo?
0
Edited by zandor on Mar 17, 2009 at 04:07 PM
Edited by zandor on Mar 17, 2009 at 04:09 PM
Ma non costava meno collimare in fabbrica il doppietto e cementarlo?
0
Edited by zandor on Mar 17, 2009 at 04:07 PM
Edited by zandor on Mar 17, 2009 at 04:09 PM
- maxproject
- Messaggi: 3109
- Iscritto il: 25/09/2008, 11:57
Problemi con doppietto come risolvere?
Penso che hanno calcolato anche i minuti/uomo per ridurre i costi
.
Secondo me se facevano il suo barilottino e chiedevano al cliente 10 euro in più ci guadagnavano in immagine e li avrebbero venduti lo stesso.
Tu prova a collimare cosi come ti viene rimontato, poi se non sta collimato studiamo qualcosa di più stabile e definitivo.
ciao
Max
0

Secondo me se facevano il suo barilottino e chiedevano al cliente 10 euro in più ci guadagnavano in immagine e li avrebbero venduti lo stesso.
Tu prova a collimare cosi come ti viene rimontato, poi se non sta collimato studiamo qualcosa di più stabile e definitivo.
ciao
Max
0
Problemi con doppietto come risolvere?
Ieri ho rimonatto il tutto ho lasciato le viti di collimazione un po' lasche e anche la ghiera di fissaggio per eviatre tensionamenti è ho fatto una prova....il problema è rimasto, purtroppo ho provato in fretta senza monatre il tutto sulla gp-dx in partica agendo sulle viti non mi sembrava di vedere miglioramenti, dovro' mettermi la con calma certosina....se vedo che non sono le viti o la scollimazione la causa del problema, deve esserci qualcosa sulla lente frontale...non so mi do' l'ultimatum sino alla fine della settimana per fare le prove, poi lo mando, nel mentre aggiorno il 3d anche perche penso possa essere inetressanto..
0
0
- maxproject
- Messaggi: 3109
- Iscritto il: 25/09/2008, 11:57
Problemi con doppietto come risolvere?
Si ma non devi lasciare le viti lasche e la ghiera smollata, devono comunque essere chiuse senza forza ma chiuse. In questo progetto sbilenco sicuramente hanno fatto affidamento alla chiusura delle viti e della ghiera per avere la collimazione.
prova.
max
0
prova.
max
0
Problemi con doppietto come risolvere?
E' la prima cosa che ho fatto, pero' devo capire che tolleranza ho sulla collimazione....visto che comunque il gioco della lente posteriore è sui 5 decimi di millimetro devo fare una cosa un po' certosina.....
0
0
Problemi con doppietto come risolvere?
Ieri con calma ho rimesso la mani al doppietto e lo ho collimato, ho risolto il problema ora le stelle sono decenti, il risultato non è ancora ottimale anche perche dovro' aspettare un seeng piu' decente e montare il tutto sulla gp-dx, dallo star test denoto una leggerissima deformazione dovuta sicuramente ai grani...
0
0
- maxproject
- Messaggi: 3109
- Iscritto il: 25/09/2008, 11:57
Problemi con doppietto come risolvere?
Perfetto Ivan , certo che una cella decente potevano metterla, anche in plastica a questo punto.
Ciao
mx
0
Ciao
mx
0
Problemi con doppietto come risolvere?
Alla fine "le rogne di Ivan" me le sto ciucciando io:
lui si è "liberato" del Megrez-rottame e me lo sono accollato io, in una crisi acuta di astinenza da piccoli telescopi, dopo la sofferta svendita dello Scopos 66...
ha dovuto darmi dei soldi lui perchè lo prendessi...




scherzi a parte, il piccolo ottantino mi fa molto comodo nelle uscite volanti, quando vado in giro con la famiglia ed il bagaglio deve essere razionato (leggasi: la moglie decide cosa può portare lei e cosa devo lasciare a casa io...).
Così con il Megrez nello zainetto con un pugno di oculari, e l'altazimutale sotto ai sedili dietro, io sono felice e contento...
sembra che ora la cella sia a posto e tenga la collimazione, ma devo fare uno star test, e senza stelle è duretta (ho collimato su un ripetitore...)
ci ho smanettato tutta notte, e anche il cromatismo è calato notevolmente...
probabilmente il precedente padrone (non Ivan, quello prima...) aveva smanettato malamente sul doppietto, rovinando le lenti e rimontando gli anelli nell'ordine sbagliato: i due anelli distaniali sono diversi; uno in metallo è il distanziale fra Flint e Crown, ed è largo esattamente come le lenti;
l'altro, leggermente più largo, in plasticaccia, presumibilmente è un o-ring da mettere sotto la ghiera.
Anche i diaframmi erano posizionati male, forse erano stati spostati, infatti c'era della fastidiosa luce diffusa che ora non c'è più.
Peccato per i molti graffi sul tubo, addirittura il tappo ed il paraluce sono fortemente ammaccati, segno che il telescopio è caduto malamente...
se resta un po' di astigmatismo non me ne frega poi tanto, dato che lo userò sempre a bassi ingrandimenti.
Peccato che il trattamento antirifesso sia un pochino rovinato... ho lavato, sgrassato ed asciugato alla perfezione le lenti, ma qualche segno è rimasto...
ora devo inventarmi un sistema per fissare la barra vixen, senza spendere soldi (non posso comperare degli anelli che costano più del telescopio...) :
o buco direttamente il tubo e gli fisso una bella barra in alluminio che ho già, o gli faccio una fascia con una sezione di tubo in pvc con una cerniera ed una chiusura a leva per stringerla sul tubo e fisso la barra a quest'ultima.
PS: semi-apo non vuol dire una cippa, o è apo o non lo è...
il Megrez II 80 SD non lo è, punto e basta.
Edited by Fede67 on Apr 5, 2009 at 10:39 PM
lui si è "liberato" del Megrez-rottame e me lo sono accollato io, in una crisi acuta di astinenza da piccoli telescopi, dopo la sofferta svendita dello Scopos 66...
ha dovuto darmi dei soldi lui perchè lo prendessi...




scherzi a parte, il piccolo ottantino mi fa molto comodo nelle uscite volanti, quando vado in giro con la famiglia ed il bagaglio deve essere razionato (leggasi: la moglie decide cosa può portare lei e cosa devo lasciare a casa io...).
Così con il Megrez nello zainetto con un pugno di oculari, e l'altazimutale sotto ai sedili dietro, io sono felice e contento...
sembra che ora la cella sia a posto e tenga la collimazione, ma devo fare uno star test, e senza stelle è duretta (ho collimato su un ripetitore...)
ci ho smanettato tutta notte, e anche il cromatismo è calato notevolmente...
probabilmente il precedente padrone (non Ivan, quello prima...) aveva smanettato malamente sul doppietto, rovinando le lenti e rimontando gli anelli nell'ordine sbagliato: i due anelli distaniali sono diversi; uno in metallo è il distanziale fra Flint e Crown, ed è largo esattamente come le lenti;
l'altro, leggermente più largo, in plasticaccia, presumibilmente è un o-ring da mettere sotto la ghiera.
Anche i diaframmi erano posizionati male, forse erano stati spostati, infatti c'era della fastidiosa luce diffusa che ora non c'è più.
Peccato per i molti graffi sul tubo, addirittura il tappo ed il paraluce sono fortemente ammaccati, segno che il telescopio è caduto malamente...
se resta un po' di astigmatismo non me ne frega poi tanto, dato che lo userò sempre a bassi ingrandimenti.
Peccato che il trattamento antirifesso sia un pochino rovinato... ho lavato, sgrassato ed asciugato alla perfezione le lenti, ma qualche segno è rimasto...
ora devo inventarmi un sistema per fissare la barra vixen, senza spendere soldi (non posso comperare degli anelli che costano più del telescopio...) :
o buco direttamente il tubo e gli fisso una bella barra in alluminio che ho già, o gli faccio una fascia con una sezione di tubo in pvc con una cerniera ed una chiusura a leva per stringerla sul tubo e fisso la barra a quest'ultima.
PS: semi-apo non vuol dire una cippa, o è apo o non lo è...
il Megrez II 80 SD non lo è, punto e basta.

Edited by Fede67 on Apr 5, 2009 at 10:39 PM
- maxproject
- Messaggi: 3109
- Iscritto il: 25/09/2008, 11:57
Problemi con doppietto come risolvere?
Ahahahah allora sei tu che ti sei preso il bido dall'Ivan! Beh ne aveva di rognette ne avevamo da discutere per sei mesi, ma non ho capito perchè hai venduto lo scopos 66 che funzionava che era una meraviglia, mi ricordo questa estate i bei risultati che dava per le sue dimensioni minimali.
Interessante il primo proprietario credo che a questo punto lo aveva smontato completamente e rimontato alla bella meglio.......
Per la barra meglio che fori il tubetto è il lavoro più semplice. Comunque se hai bisogno di una mano noi siamo qua.
maxproject
0
Interessante il primo proprietario credo che a questo punto lo aveva smontato completamente e rimontato alla bella meglio.......
Per la barra meglio che fori il tubetto è il lavoro più semplice. Comunque se hai bisogno di una mano noi siamo qua.
maxproject
0