Problemi con doppietto come risolvere?

zandor
Messaggi: 83
Iscritto il: 25/09/2008, 18:02

Problemi con doppietto come risolvere?

Messaggio da zandor »

Sembra che siano a contatto l'una con l'altra, ma non riesco a vedere ben, comunque è la frontale a muoversi, la cosa strana e che i grani sembranoi agiscano sul quella posteriore, ma potrebbe essere un illusione della lente....


0 la mia impressione è che muovendosi si scollimi
Edited by zandor on Mar 16, 2009 at 12:37 PM

Avatar utente
maxproject
Messaggi: 3109
Iscritto il: 25/09/2008, 11:57

Problemi con doppietto come risolvere?

Messaggio da maxproject »

aspetta un momento.
I tre grani non c'entrano niente servono a far muovere il barilotto sulla controcella, quindi ovviamente sprofondano per un bel po nel barilotto ma non toccano la lente dietro.
Se dietro non sei a posto con l'anellino di tenuta tutto se ne va a ramengo.
Pensi che sarebbe improbo mandarmi sto barilotto cosi vediamo come metterlo a posto?
Che ne pensi?
max

0

zandor
Messaggi: 83
Iscritto il: 25/09/2008, 18:02

Problemi con doppietto come risolvere?

Messaggio da zandor »

Si potrei spedirlo, dici che potrei smontarmelo tutto e nell' eventualita non riesca a risolvere te lo mando? o meglio che non rischi, non ho le mani da chirurgo...

0

Avatar utente
maxproject
Messaggi: 3109
Iscritto il: 25/09/2008, 11:57

Problemi con doppietto come risolvere?

Messaggio da maxproject »

Grossi rischi non ne corri. Se nn ne vieni fuori, mandami tutto il telescopio ben imbottito e vedo come possiamo qua metterlo a posto. Se non ho il telescopio non posso neanche far un test minimo.
Prova e poi decidi come preferisci, non ci sono problemi a cercare di risolvere la questione.
ciao
max

0

zandor
Messaggi: 83
Iscritto il: 25/09/2008, 18:02

Problemi con doppietto come risolvere?

Messaggio da zandor »

Allora provo a smontare il tutto almeno capisco come è fatto, che fa sempre bene, poi se non risolvo te lo mando.

0

zandor
Messaggi: 83
Iscritto il: 25/09/2008, 18:02

Problemi con doppietto come risolvere?

Messaggio da zandor »

Allora ho smontato tutto... una cazz, vi allego le foto
http://img291.imageshack.us/gal.php?g=42244280.jpg
In pratica il problema è molto semplice, il doppietto è spaziato in aria, tra le due lenti vi è una guarnizione che non le fa giungere in contatto, i tre grani in plastica agiscono direttamente sulla lente posteriore, questi servono per collimarla e tenerla in sede quando la ghiera è svitata. Per smontarlo ho tolto la ghiera che è l'anello piu' a sinistara nella foto, questo batte su una guarnizione, il secondo da sinistra poi abbiamo la prima lente sulla quele agiscono i grani, tra la prima e seconda lente abbiamo un distanziatore ed in fine la seconda lente che è libera di ruotare . In pratica sono giunto alla conclusione che avendo agito sulle viti ho creato dei tensionamenti sulla lente posteriore e quindi astigmatismo... do' una lavata alle lenti rimonto il tutto e privo, naturalmente dovro' ricollimare....be sono felice ho capito un bel po' di cose....strano pero che i grani agiscano direttamente sul vetro mi sa proprio un a soluzione da barboni...ora capivo le menate di massimo sulle celle dei rifrattori......


0
Edited by zandor on Mar 16, 2009 at 01:45 PM

Avatar utente
maxproject
Messaggi: 3109
Iscritto il: 25/09/2008, 11:57

Problemi con doppietto come risolvere?

Messaggio da maxproject »

Guarda i lato positivo. Se lo hai risolto hai imparato molte cose.
Ciao
Max

0

Avatar utente
maurizio
Messaggi: 130
Iscritto il: 25/09/2008, 17:54

Problemi con doppietto come risolvere?

Messaggio da maurizio »

Questa cosa è molto strana, ma allora il barilotto montato sul tubo non è collimabile?

Se hanno messo questi tre grani che vanno ad agire su una sola lente, vuol dire che la centrano rispetto all'altra.
Forse una delle due ha un diametro leggermente diverso dell'altra.
Puoi misurarle con il calibro?

0

zandor
Messaggi: 83
Iscritto il: 25/09/2008, 18:02

Problemi con doppietto come risolvere?

Messaggio da zandor »

Non sono le lenti ad avere diametro diverso ma bensi il barilotto, in pratica il barilotto in prossimità della lente frontale ha un diametro quasi uguale, poi si allarga per fare posto ai possibili movimenti della lente posteriore in fase di collimazione. Le lenti hanno medesimo diametro il barilotto no. La cosa che mi lascia perplesso è che anche nella sua sede la lente frontale ha un minimo di gioco. Le viti non agiscono sul barilotto in quanto le lenti non hanno un barilotto di contenimento, ma sono in serite nude e crude nella cella, in questo modo basta che la pressione dei grani sulla lente sia minima per creare astigmatismo.Non so che dite meglio se spessoro le lente frontale per evitare che mi continui a perdere le collimazione? Comunque vada bella esperienza adesso so come non fare la cella di un rifrattore....



0
Edited by zandor on Mar 17, 2009 at 08:50 AM
Edited by zandor on Mar 17, 2009 at 08:51 AM

Avatar utente
maurizio
Messaggi: 130
Iscritto il: 25/09/2008, 17:54

Problemi con doppietto come risolvere?

Messaggio da maurizio »

mi viene quasi da pensare che questo stratagemma sia servito per compensare un eventuale mancato parallelismo di una delle due lenti.
Potrei sbagliarmi, ma diversamente non ne vedo l'utilità.

0