Assialità assi ottici e complicazioni meccaniche.

Avatar utente
Andrea Maniero
Messaggi: 911
Iscritto il: 26/12/2010, 17:49

Assialità assi ottici e complicazioni meccaniche.

Messaggio da Andrea Maniero »

Granz purtroppo una risposta non te la posso dare perche' ragione me ne e' imposta .
Anzi 3 ragioni :


1- Qui sono in casa d'altri e vista la serieta' del posto ritengo inopportuno replicare come vorrei ad una persona che interviene solamente quando qualche commento urta la propria sensibilita' , poi pero' si sbraga a commenti ben piu' "colorati " nel proprio pollaio di appartenenza , fatevi un esamino di coscenza e poi eventualmente prendete la decisione di intervenire in altri forum .

2- Perche' cercare consigli da altri per aumentare le performances del proprio strumento quando hai a disposizione nel tuo forum dedicato il " Guru dei Guru" del settore , quindi questa richiesta a me indirizzata suona come presa per i fondelli dato che qui presenti ci sono molte persone tecnicamente piu' preparate e che da tempo scrivono ma invece di apprezzarne le nozioni tecniche e' piu' divertente andare a deriderli tra i compagni di merende ! ( e poi si parla di asilo)

3 - Per il cassone di legno vorrei aiutarti ma frequento poco il Brico center e non sono informato su eventuali accessori che potrebbero far performare maggiormente la tua "ottica"


P.S Per quanto riguarda l'intelligenza ne sono scarso , quando trovero' un libro scitto da te
o qualche altro luminare sull'argomento allora cerchero' di aumentare il mio quoziente , nel frattempo o ti accontenti o eviti di rivolgermi l'attenzione (sarebbe questa cosa piu' gradita)


Per ultimo data la stima che nutro nei confronti di Max e Daniela evitero' di polemizzare
su queste argomentazioni ma non di esternare i miei pensieri , se non ti vanno non leggerli io almeno ho il buon senso di non perdere tempo a cercare in lungo o in largo sui forum chi mi critica perche' non me ne frega una mazza anche se capisco che chi fa' 3 uscite al mese per osservare sotto cieli bui poi avanzi molto tempo per questo hobby!

Granz
Messaggi: 31
Iscritto il: 22/10/2009, 23:54

Assialità assi ottici e complicazioni meccaniche.

Messaggio da Granz »

Oh finalmente!
Se da un certo punto di vista, posso capire le avversioni di Northek all'idea di un dobson, proprio non capivo i tuoi interventi denigratori, quasi derisori volendo. Per questo ho chiesto delucidazioni... Ma ora facendo due più due è facile capire anche certi comportamenti in altri lidi, dove è più facile fare la voce grossa.
Ora analizzerei i punti, presi uno per uno:

1- grazie per le belle parole (proprio degne di un Super Partes); ora vorrei che fossero elencati i miei interventi "colorati", se fosse possibile (bisogna trovarli). Vorrei poi far notare che ce n'era anche altra di gente che faceva interventi "colorati", e che ancora ne fa, senza mai incontrare il Giudizio di un moderatore.... mah.

2- per il motivo sopra esposto, ma forse visto l'odio nelle tue parole (come fa ad esserci tra persone che nemmeno si conoscono?!) mi son dato una risposta..

3- pensa che invece in un Brico ci lavoro! Destino beffardo eh!

Un'ultima cosa, se vuoi che i tuoi pensieri siano liberi di essere espressi, bisogna anche che non siano denigratori nei confronti di nessuno. Da parte mia non mi sognerei mai di dare dello scemo a chi passa le sue nottate davanti a un monitor a elaborare. Anzi, ho passato delle bellissime nottate in compagnia di astroimagers, alternando osservazione visuale e qualche fugace occhiata al pc. Purtroppo a volte si è offuscati da ambizioni, potere, o chissà che e si dimentica qual è il motivo che ci porta a passare tanto tempo col naso all'insù.. se ancora c'è qualcuno che lo guarda il cielo.

Non so se questo messaggio resisterà più di qualche minuto, io voglio credere nella trasparenza di chi gestisce il forum... a differenza di altri luoghi tanto liberali solo a parole.

Avatar utente
maxproject
Messaggi: 3109
Iscritto il: 25/09/2008, 11:57

Assialità assi ottici e complicazioni meccaniche.

Messaggio da maxproject »

Granz, come detto questo forum, finchè non scade nell'insulto e nella gazzarra è libero, quindi il tuo messaggio non viene in alcun modo oscurato, Andrea ha avuto la sua possibilità di replica e tu la tua, tutti leggeranno e ciascuno si farà le proprie opinioni.

Chiediamo solo cortesemente A TUTTI noi compresi di tenere sempre toni moderati.

Ciao
Max

Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata.
(G. Schiaparelli)

Avatar utente
daniela
Messaggi: 500
Iscritto il: 25/09/2008, 17:57

Assialità assi ottici e complicazioni meccaniche.

Messaggio da daniela »

Quote: Oh finalmente!
Se da un certo punto di vista, posso capire le avversioni di Northek all'idea di un dobson, proprio non capivo i tuoi interventi denigratori, quasi derisori volendo. Per questo ho chiesto delucidazioni... Ma ora facendo due più due è facile capire anche certi comportamenti in altri lidi, dove è più facile fare la voce grossa.
Ora analizzerei i punti, presi uno per uno:

1- grazie per le belle parole (proprio degne di un Super Partes); ora vorrei che fossero elencati i miei interventi "colorati", se fosse possibile (bisogna trovarli). Vorrei poi far notare che ce n'era anche altra di gente che faceva interventi "colorati", e che ancora ne fa, senza mai incontrare il Giudizio di un moderatore.... mah.

2- per il motivo sopra esposto, ma forse visto l'odio nelle tue parole (come fa ad esserci tra persone che nemmeno si conoscono?!) mi son dato una risposta..

3- pensa che invece in un Brico ci lavoro! Destino beffardo eh!

Un'ultima cosa, se vuoi che i tuoi pensieri siano liberi di essere espressi, bisogna anche che non siano denigratori nei confronti di nessuno. Da parte mia non mi sognerei mai di dare dello scemo a chi passa le sue nottate davanti a un monitor a elaborare. Anzi, ho passato delle bellissime nottate in compagnia di astroimagers, alternando osservazione visuale e qualche fugace occhiata al pc. Purtroppo a volte si è offuscati da ambizioni, potere, o chissà che e si dimentica qual è il motivo che ci porta a passare tanto tempo col naso all'insù.. se ancora c'è qualcuno che lo guarda il cielo.

Non so se questo messaggio resisterà più di qualche minuto, io voglio credere nella trasparenza di chi gestisce il forum... a differenza di altri luoghi tanto liberali solo a parole.
--- Original message by Granz on Feb 27, 2011 10:10 PM
Tranquillo Mattia, il post non lo cancella proprio nessuno, anzi non abbiamo neanche i privilegi, ce li ha solo l'utente Administrator, questo per dirti quanto di frequente li usiamo. La tesi di alcuni utenti e' che non possono replicare adeguatamente in quanto censurati; la nostra tesi e' invece che la loro preparazione non e' in grado di sostenere adeguatamente un dibattito, come peraltro dimostrato dal flop evidenziato nei vari forum pubblici quando il nostro sostegno e' venuto a mancare. In ogni caso chiunque puo' venire qui e smentirci, vengono cancellati solo messaggi che configurano estremi di reato (es. diffamazione nei confronti di terzi) vista la nostra responsabilita' come gestori del forum, oltre che messaggi palesemente abietti, razzisti, o simili schifezze; superfluo aggiungere che speriamo di non dover mai cancellare proprio niente. Se poi si sceglie di postare solo messaggi di vacua inconsistenza, sono benvenuti anche quelli, in quanto sono elementi in piu' e permettono ai lettori di effettuare meglio le proprie valutazioni.

Andrea non ha bisogno di avvocati difensori ne' noi stiamo beneficiando di un trattamento di favore su Coelestis - vedasi diversita' di trattamento tra Roberto Milan e occhiodilince, e il punto 1 della tua replica si commenta da solo.

Daniela

"L'essenza della liberta' e' la matematica"

Avatar utente
Andrea Maniero
Messaggi: 911
Iscritto il: 26/12/2010, 17:49

Assialità assi ottici e complicazioni meccaniche.

Messaggio da Andrea Maniero »

Granz caro

non mi sembra che il tuo intervento abbia molto a che fare con l'argomento
del post , comunque se hai provato soddisfazione "fisica o mentale " buon per te .
Buona continuazione !

skymap
Messaggi: 150
Iscritto il: 11/10/2009, 14:32

Assialità assi ottici e complicazioni meccaniche.

Messaggio da skymap »

Quote: Il tentativo era guidato dalle migliori intenzioni.........crollato miseramente sotto la constatazione che la miserrima meccanica va buttato nel secchio del rottame e rifatta da zero. Ergo: 3000 euro almeno senza ottica per un 10".

Maxproject

--- Original message by maxproject on Feb 23, 2011 03:58 PM
Andando a rifare il tutto bisognerebbe tenere conto di quella storia che le lastre degli SC hanno una posizione ben precisa, ognuna adatta al proprio specchio ?

Io ho smontato un paio di volte il mio C8 e ho visto un segno con il pennarello sul bordo ma non ho trovato riscontri sulla battuta del sostegno e non ne ho fatti (ci ho pensato solo dopo...), rimontando il tutto - dopo una breve litigata con le viti di fissaggio del cerchio di tenuta - in una posizone che non era ovviamente più quella precedente e non ho riscontrato nessuna differenza.



Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain

Edited by skymap on Feb 27, 2011 at 11:57 PM
Edited by skymap on Feb 27, 2011 at 11:58 PM

Avatar utente
Andrea Maniero
Messaggi: 911
Iscritto il: 26/12/2010, 17:49

Assialità assi ottici e complicazioni meccaniche.

Messaggio da Andrea Maniero »

Sky , la stessa cosa capito' anche a me con il C9.25 , solo che li il segno non c'era proprio ,
lo feci io ma solo dopo aver rimontato la lastra e verificato che non ci fossero distorsioni di nessun genere .

Comunque e' da dire che il supporto di quelle lastre non e' proprio il massimo , fortunatamente sono sottili , solo non riesco ad immaginare come avrebbero pensato di retrofittare Max e Daniela uno SC con pochi euro !

Avatar utente
daniela
Messaggi: 500
Iscritto il: 25/09/2008, 17:57

Assialità assi ottici e complicazioni meccaniche.

Messaggio da daniela »

Retrofittare con pochi euro non si puo', abbiamo ultimamente retrofittato un matsukov e non e' venuto a costare poco, certo adesso lo strumento e' tutta un'altra cosa, ma il cliente ha dovuto pagare una cifra non irrisoria. Con poca spesa e facendolo in prima persona nel proprio tempo libero, si possono effettuare alcune piccole e sottolineo piccole modifiche, lo strumento non viene magicamente trasformato ma si hanno dei miglioramenti nella fruizione. Avevamo iniziato a postare alcuni pensieri sull'argomento con la collaborazione di Tom Krajci, poi ci era sembrato che non ci fosse tanto interesse, ma si puo' andare avanti se lo si ritiene opportuno.

http://northek.it/forum/index.cfm?page=topic&topicID=222

Daniela

"L'essenza della liberta' e' la matematica"

skymap
Messaggi: 150
Iscritto il: 11/10/2009, 14:32

Assialità assi ottici e complicazioni meccaniche.

Messaggio da skymap »

Quote: Sky , la stessa cosa capito' anche a me con il C9.25 , solo che li il segno non c'era proprio ,
lo feci io ma solo dopo aver rimontato la lastra e verificato che non ci fossero distorsioni di nessun genere .

Comunque e' da dire che il supporto di quelle lastre non e' proprio il massimo , fortunatamente sono sottili , solo non riesco ad immaginare come avrebbero pensato di retrofittare Max e Daniela uno SC con pochi euro !
--- Original message by Andrea Maniero on Feb 28, 2011 12:17 AM
Io non l'ho fatto perchè la cosa mi ha sempre lasciato scettico, vorrebbe dire che ogni strumento uscito da celestron e meade veniva/viene controllato singolarmente... non lo vedo possibile in una produzione industriale di quel tipo.

Con poco si fa sicuramente poco, spendendo parecchio è probabile che si ottengano buoni risultati ma solo con una montatura eq perchè il bilanciamento sulla forcella è sempre stato il tallone di achille negli SC. Basta un crayford e un oculare massiccio da 2" per mettere sotto sforzo i motori.

Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain

Avatar utente
daniela
Messaggi: 500
Iscritto il: 25/09/2008, 17:57

Assialità assi ottici e complicazioni meccaniche.

Messaggio da daniela »

Ciao Skymap, pero' bisogna anche decidere che cosa vogliamo fare, in quanto a quei prezzi non si puo pretendere uno strumento versatile. Vogliamo un mulo che faccia goto da una parte all'altra del cielo a sequenziare doppie, variabili, asteroidi, spettroscopia, o al limite a correre dietro alla ISS dopo aver inserito le effemeridi piu' recenti nel pomeriggio? ----> il catadiottrico commerciale su forcella e' una ottima scelta a costi minimi. Vogliamo iniziare con l'astrofotografia? Allora prenderemo la montatura equatoriale e useremo un sensore leggero, planetario o da deepsky, e un fok ausiliario esterno. In entrambi i casi, se vogliamo fare un po' di visuale, ci guarderemo bene dall'usare un grosso oculare da 2", per i campi larghi magari useremo il nostro rifrattorino se ne abbiamo uno, e comunque non cercheremo di cavare il sangue dalle rape il che e' destinato a fallire miseramente, vorra' dire che ci mangeremo un piatto di rape proletarie ma gustose e semmai piu' avanti prenderemo un altro strumento. Ce li avessi avuti io quei catadiottrici li' quando ero ragazzina! Quelli che c'erano ai nostri tempi - certo erano piu' curati anche se erano tecnologia di ieri dal punto di vista dei coating, dell'elettronica, ecc. - costavano parecchi stipendi. Non dobbiamo neanche lamentarci sempre :)


Daniela

"L'essenza della liberta' e' la matematica"

Edited by daniela on Feb 28, 2011 at 04:32 PM