cassegrain o DK da 20 cm. circa

Avatar utente
daniela
Messaggi: 500
Iscritto il: 25/09/2008, 17:57

cassegrain o DK da 20 cm. circa

Messaggio da daniela »

Ciao, Paolo. Se hai ragioni per limitare l'apertura a 20cm io credo che il max ti tagliera' gratuitamente una mascherina per diaframmarlo. Invece, la progettazione ex novo di una cella per un 20cm avrebbe i suoi costi. Sulla Luna, oltre all'eventuale diaframma, un'altra soluzione a costo irrisorio e' un filtro ND. Certo hai pesi lievemente maggiori. Ma hai anche 5cm di apertura in piu'.
Io ho l'impressione che stai cercando uno strumento che faccia il lavoro di due. Secondo me (visto anche che hai una colonna fissa) potrebbe valere la pena di affiancare un DP155 a un DK250 o un Cass 250. Tutte le tue applicazioni a mediobassi ingrandimenti che piu' di 20cm non servono, sono ampiamente alla portata di un 15.5cm rifrattore di eccellenza. Tutte le applicazioni su cui il 15.5 arranca (per risoluzione o per raccolta di luce) vengono gestite decisamente meglio da 25cm che da 20.
Senti ma l'Urania? hai gia' in testa di dismetterlo?

Daniela

"L'essenza della liberta' e' la matematica"

Avatar utente
massimoboe
Messaggi: 357
Iscritto il: 25/09/2008, 18:10
Località: Trivero

cassegrain o DK da 20 cm. circa

Messaggio da massimoboe »

Ciao amici miei,
in effetti pensando un po su questa mattina ho fatto due conti.
Non entro nel merito delle prestazioni ottiche, visto che un simile set up è da ragionare molto bene e con cura, ma nel merito del costo.
Partendo dal presupposto che le costruzioni NortheK non sono adattabili (essendo modulari e intercambiabili per qualunque schema, abbiamo dovoto rinunciare alla adattabilità in diametri diversi), io direi che a occhio e croce non esiste una convenienza finanziaria per fare un 200 mm. in luogo di un 250.
Poi certo si puo' giocare sul truss che anzichè essere in carbonio puo' essere in alluminio, ma credo che per il resto.........
Non ci sono problemi invece ad inserire una mascherina per ridurre a 200 mm. l'apertura (si possono avere ad esempio 180-200-250), perchè lo strumento è già predisposto, in quanto gli specchi NortheK hanno tutti la maschera perimetrale che si mangia i due millimetri del bordo piu' dannosi che utili.
Oldham Optical puo' studiare un set up cassegrain classico ad ostruzione ridotta, magari allungando il rapporto del primario (che ora è f3), ma non andrei in considerazione della montatura oltre ad un f4, e se desiderato con un sovrapprezzo affrontabile il primario si puo fare in vetroceramica cleraceram z della ohara.
Massimo

0

diglit
Messaggi: 52
Iscritto il: 25/09/2008, 18:04

cassegrain o DK da 20 cm. circa

Messaggio da diglit »

mmm..

mmm..

mmm..

allora attendo che sia finito l'Urania e vediam come va, poi faremo dei ragionamenti.
L'S-C urania pensavo di metterlo in montagna ma se devo prendere un'altra goto per sostenere un 25 cm. non ha tanto senso, credo.

Paolo

0

Avatar utente
daniela
Messaggi: 500
Iscritto il: 25/09/2008, 17:57

cassegrain o DK da 20 cm. circa

Messaggio da daniela »

si in effetti non hai tutti i torti aspetta che sia finito sto strumento e intanto proverai DP155, DK250, e C250 e poi con calma decidi.....
Senti ma il Bestio come sta?
ciao
Daniela

Daniela

"L'essenza della liberta' e' la matematica"

diglit
Messaggi: 52
Iscritto il: 25/09/2008, 18:04

cassegrain o DK da 20 cm. circa

Messaggio da diglit »

DANIELA!!

Finalmente una che ha ancora memoria delle belle cose.
Ho finito di parlare or ora con le officine che mi dicono: sì, sì.. adess te lo faccio...
Gli ho fatto spergiurare che mi chiudono il tubo e mi fanno la culatta così almeno posso metterci un oculare e vedere cosa succede al campo... da tennis...

Il problema è INSTALLARE il BESTIO su qualcosa.

Peserà, finito, 130 chili solo il tubo ottico + lentona uindi temo che saranno salamelle acidissime.. devo prendere un arganello!

Paolo

0

Avatar utente
daniela
Messaggi: 500
Iscritto il: 25/09/2008, 17:57

cassegrain o DK da 20 cm. circa

Messaggio da daniela »

Sono proprio veramente veramente curiosa.
Senti ma il signor venditore non ti ha voluto dire se l'ottica correttrice ce l'ha ancora, e se la ha venduta, a chi la ha venduta (questa persona si sara' gia' ampiamente accorta di possedere un costoso fermacarte....) ora e' vero, magari non fa ai tuoi scopi, ma se non altro ci dice qualcosa sull'ottica....

Daniela

"L'essenza della liberta' e' la matematica"

diglit
Messaggi: 52
Iscritto il: 25/09/2008, 18:04

cassegrain o DK da 20 cm. circa

Messaggio da diglit »

io non sono sicuro che il venditore avesse l'ottica correttrice giusta, in tutta sincerità...
Credo che la cosa migliore, adesso, sia assemblare il Bestio e vedere come va e quali difetti geometrici induce su un campo stellare. Vedere se diaframmare, se no, etc...
Anche perché i problemi che immagino sono essenzialmente 2 (a parte il peso):
A) deformazioni geometriche extrassiali (che ho già visto da una prova fatta in garage che sono importanti)
B) pupila d'uscita finale.
Un 38 cm. dovrebbe operare con un potere minimo di circa 60x.
Essendo un f.1 circa significa usare un oculare da 6,3 mm. circa (diciamo anche 7 che va bene). Ora bisogna vedere, con un oculare del genere, come vada a "sfrangere" il residuo cromatico.
Siccome sarà molto importante non è detto che l'immagine, a questo potere, sia accettabile.
Forse bisognerà diaframmare a 30 cm. avendo coì (pupilla uscita circa 6/6,5) 46x (ma anche 40x diciamo che vanno bene) il che porterebbe a lavorare con un oculare da 9/10 mm. che è sicuramente meglio e un campo reale di 1,5° (di cui forse i 2/3 sfruttabili).
Adesso ciò ce serve è metterla insieme e piazzarla su qualcosa che ne permetta l'orientamento (anche fisso) al cielo, diciamo uno staffone con colonna che inclini l'ottica a 45°.
Quando potrò capire cosa accade penserò a come e se risolvere i problemi insiti in questa ottica.

Paolo

0

Avatar utente
daniela
Messaggi: 500
Iscritto il: 25/09/2008, 17:57

cassegrain o DK da 20 cm. circa

Messaggio da daniela »

Sono d'accordo anche perche la eventuale ottica correttrice era comunque finalizzata a scopi molto diversi dai tuoi (campo enorme privo di aberrazioni geometriche, per giunta a una distanza finita. E mi pare operasse in monocromatico).
Secondo me a 60 ingrandimenti non funziona.
Hai mai pensato di farne una megacamera per meteore? In fondo e' un fish-eye LOL :-)))
E come dici tu, puoi montarla fissa a costi accettabili e con tante soddisfazioni.

Daniela

"L'essenza della liberta' e' la matematica"

Avatar utente
daniela
Messaggi: 500
Iscritto il: 25/09/2008, 17:57

cassegrain o DK da 20 cm. circa

Messaggio da daniela »

PS Io per curiosita' ci guarderei dentro, ma ad ingrandimenti ben sotto il 60. Lo strumento non e' ostruito. A 30 ingrandimenti (e gia' li' le aberrazioni saranno evidenti) hai p.u. di 12mm - vero non la sfrutti tutta, vero e' un diaframma meno pulito di quello che puoi metterci tu - ma e' meno peggio che a 60x. Questi astrografi sono sempre un po' una delusione a metterci l'occhio, ma una delusione sempre relativa eh. Quando ti viene a noia, fai la camera per meteore no?

Daniela

"L'essenza della liberta' e' la matematica"

Avatar utente
daniela
Messaggi: 500
Iscritto il: 25/09/2008, 17:57

cassegrain o DK da 20 cm. circa

Messaggio da daniela »

Mi ha duplicato il messaggio e non capisco come cancellarlo e allora per forza lo editero'
Che sensore mettereste a un coso del genere? A parte le vecchie emulsioni che per ovvi motivi non sono adatte all'applicazione?


Daniela

"L'essenza della liberta' e' la matematica"

Edited by daniela on Nov 19, 2008 at 02:38 PM