NortheK 350
- maxproject
- Messaggi: 3109
- Iscritto il: 25/09/2008, 11:57
NortheK 350
Vorremmo sottolineare che stiamo parlando di un peso cosi ridotto, nonostante NON usiamo gli specchi conici e le celle INESISTENTI di molti pari diametro. Bensi' cella con 18 punti flottanti, sistema di ventilazione superficie e massa, piastrone di appoggio rinforzato, pads laterali ad alta resistenza ecc ecc...... Forse potremmo risparmiare un paio di chili usando piastre in carbonio ma l'incidenza sul costo e le complicanze (se si vuole lavorare bene bisogna ragionare e non fare le cose a caso), forse sono troppe. Vedremo nella serie 450 più votata a prestazioni ancor più estreme.
Maxproject
0
Maxproject
0
- maxproject
- Messaggi: 3109
- Iscritto il: 25/09/2008, 11:57
NortheK 350
La rocket box pesa senza vetri kg. 15,2. Dovremo dunque migliorare ulteriormente il peso dichiarato ad oggi, non appena metteremo sulla pesa anche i vetri e altri pezzetti che sono in fase di anodizzazione (comprensiva di cella, AW361-Losmandy).
Sempre la rocket box è provvista di un tubo di protezione in lega, rivestito con materiale antiriflesso plastico, il tutto è bloccato e solidale con il truss tramite resine epox apposite, anche la viteria è stata bloccata, in modo da impedire che mani troppo curiose tentino di smontare parti poi impossibili da riassemblare fuori dalla officina.
Abbiamo inserito, in questo modello di telescopio, anche i diaframmi lungo il tubo, in modo da eliminare ogni e qualsiasi riflesso parassita e migliorare le prestazioni finali in alta risoluzione.
Maxproject
0
Edited by maxproject on Oct 29, 2010 at 09:08 PM
Sempre la rocket box è provvista di un tubo di protezione in lega, rivestito con materiale antiriflesso plastico, il tutto è bloccato e solidale con il truss tramite resine epox apposite, anche la viteria è stata bloccata, in modo da impedire che mani troppo curiose tentino di smontare parti poi impossibili da riassemblare fuori dalla officina.
Abbiamo inserito, in questo modello di telescopio, anche i diaframmi lungo il tubo, in modo da eliminare ogni e qualsiasi riflesso parassita e migliorare le prestazioni finali in alta risoluzione.
Maxproject
0
Edited by maxproject on Oct 29, 2010 at 09:08 PM
- maxproject
- Messaggi: 3109
- Iscritto il: 25/09/2008, 11:57
NortheK 350
Il DK 355 è ovviamente il seriale nr. 1 in questo diametro, apporteremo lievi modifiche alla produzione standard, per ovviare alle difficoltà di montaggio che abbiamo riscontrato (molti pezzi = molto complicato farli tutti coincidere a disegno). Un miglioramento di alcuni dettagli estetici costerà poco ma sarà sicuramente gradito.
Maxproject
0
Maxproject
0
- maxproject
- Messaggi: 3109
- Iscritto il: 25/09/2008, 11:57
NortheK 350
Lo strumento, ora che è montato definitivamente, mostra tutta la compattezza e la comodità d'uso di un telescopio planetario al top di gamma. Abbiamo scritto prima quanto viene dato per il prezzo richiesto, che puo' sembrare alto ma visionando di persona lo strumento, chiunque - indipendentemente dalla possibilità di spesa - potrà capire che si tratta di un telescopio definitivo per tutti gli appassionati hy-res, poi nelle altre configurazioni anche per le altre branche dell'astronomia.
Maxproject
0
Maxproject
0
- maxproject
- Messaggi: 3109
- Iscritto il: 25/09/2008, 11:57
NortheK 350
Naturalmente il 355 è la piattaforma per il 450, ma su questo modello più grande siamo orientati a sistemi diversi e più performanti dal punto di vista tecnologico, soprattuto sul controllo dei pesi e per controllare bene gli assi meccanici ed ottici.
Maxproject
0
Maxproject
0
- maxproject
- Messaggi: 3109
- Iscritto il: 25/09/2008, 11:57
NortheK 350
Eccolo pronto. 34 kg completo di tutto e doppia barra nervata AW361, il che vuol dire che senza la doppia barra pesa 32 kg. Soddisfattissimi del risultato ottenuto!
Maxproject
p.s. la foto non la mettiamo ovviamente

0
Maxproject
p.s. la foto non la mettiamo ovviamente


0
- maxproject
- Messaggi: 3109
- Iscritto il: 25/09/2008, 11:57
NortheK 350
Eccolo pronto. 34 kg completo di tutto e doppia barra nervata AW361, il che vuol dire che senza la doppia barra pesa 32 kg. Soddisfattissimi del risultato ottenuto!
Maxproject
p.s. la foto non la mettiamo ovviamente

0
Maxproject
p.s. la foto non la mettiamo ovviamente


0
- maxproject
- Messaggi: 3109
- Iscritto il: 25/09/2008, 11:57
NortheK 350
Abbiamo anche testato la motorizzazione della messa a fuoco (pignone cremagliera elicoidale da 2,5" modificata), che ricordiamo viene fornita di serie con lo strumento, insieme al sistema anti condensa sul secondario (non presente ad Erba in quanto il costruttore sta ancora preparando dei riscaldatori su misura), a due piastre AW361. Quindi pronto per l'uso senza dover comperare altri accessori.
Il sistema di raffreddamento ha una potenza enorme, sconsigliato stargli dietro quando è attivato, rischio broncopolmonite, ma le 6 ventole lavorano molto bene non introducendo vibrazioni allo strumento, essendo tutte montate su ammortizzatori.
Inutile dire che le aspettative sul campo sono molto grandi......
Maxproject
0
Edited by maxproject on Nov 8, 2010 at 10:26 PM
Il sistema di raffreddamento ha una potenza enorme, sconsigliato stargli dietro quando è attivato, rischio broncopolmonite, ma le 6 ventole lavorano molto bene non introducendo vibrazioni allo strumento, essendo tutte montate su ammortizzatori.
Inutile dire che le aspettative sul campo sono molto grandi......
Maxproject
0
Edited by maxproject on Nov 8, 2010 at 10:26 PM
- maxproject
- Messaggi: 3109
- Iscritto il: 25/09/2008, 11:57
NortheK 350
Mentre ci divertiamo a provare lo strumento, stiamo procedendo con gli altri schemi 355 (ovvero RC ridotto e spianato, più una ulteriore variante), poi vorremo montare anche il newton f 3,6 o poco più con correttore di campo.....a questo punto l'offerta inizia a delinearsi in modo completo e molto rispondente alle richieste degli astrofili.
Maxproject
0
Maxproject
0
- Andrea Maniero
- Messaggi: 911
- Iscritto il: 26/12/2010, 17:49
NortheK 350
Azz..... deve essere una bella bestia! Mi viene l'acquolina in bocca come Willye il Coyote
quando vede lo struzzo .
Ma toglimi una curiosita' , con che criteri avete determinato il volume del flusso d'aria per il raffreddamento dell'ottica?
quando vede lo struzzo .
Ma toglimi una curiosita' , con che criteri avete determinato il volume del flusso d'aria per il raffreddamento dell'ottica?