NortheK 350
- maxproject
- Messaggi: 3109
- Iscritto il: 25/09/2008, 11:57
NortheK 350
Questo è ovviamente un telescopio (a prescindere dallo schema ottico, a cui possiamo anche cambiare rapporti focale ecc) fatto per astrofili di buona esperienza e con condizioni locali adeguate. Nel caso di un DK come questo, dove tutto è stato ottimizzato al meglio per il prezzo richiesto, è necessario disporre di una collocazione fissa e con seeing ottimo, ovviamente le montature Bellincioni e il supporto del partner informatico Databit non danno problemi per la remotizzazione del sistema.
Chi ha un seeing mediamente buono dovrebbe prendere in considerazione questo modello per l'alta risoluzione, perchè già di diametro generoso e di costo ancora avvicinabile, ma anche perchè rimane gestibile con poca dispersione di tempo.
Maxproject
0
Chi ha un seeing mediamente buono dovrebbe prendere in considerazione questo modello per l'alta risoluzione, perchè già di diametro generoso e di costo ancora avvicinabile, ma anche perchè rimane gestibile con poca dispersione di tempo.
Maxproject
0
- maxproject
- Messaggi: 3109
- Iscritto il: 25/09/2008, 11:57
NortheK 350
In questa serie di telescopi, nei modelli a lunga focale, usiamo una Feather touch da 2,5" pignone e cremagliera elicoidale. Abbiamo comunque ritenuto opportuno migliorare anche questo componente, riprogettando alcune parti, con lo scopo di evitare flessioni impreviste (tipiche delle FT di diametro grande in alcuni punti ben precisi), dando cosi un tocco più personalizzato al nostro telescopio.
Maxproject
0
Edited by maxproject on Oct 27, 2010 at 11:02 PM
Maxproject
0
Edited by maxproject on Oct 27, 2010 at 11:02 PM
- maxproject
- Messaggi: 3109
- Iscritto il: 25/09/2008, 11:57
NortheK 350
In corso di assemblaggio di gemellini da 350 mm stanno rivelando la loro buona progettazione e cura del dettaglio. Questo si rifletterà inevitabilmente nelle performances di utilizzo, diremo che le nuove idee progettuali (che sono dei dettagli talvolta non visibili ma sostanziali) sono sicuramente vincenti.
Saremo ben lieti di mostrare uno di questi disossato a dovere ad Erba, il nostro lavoro progettuale e di ricerca va spiegato bene e con cura. Quanto ai sistemi rivoluzionari di altri marchi stiamo ancora aspettando un cadavere sezionato che ci spieghi bene l'anatomia di queste meraviglie tecniche, cosi' come noi facciamo ai nostri potenziali clienti, senza timore di essere copiati (già lo stanno facendo). Il reverse engineering lo lasciamo ai venditori di fumo.
Maxproject
0
Saremo ben lieti di mostrare uno di questi disossato a dovere ad Erba, il nostro lavoro progettuale e di ricerca va spiegato bene e con cura. Quanto ai sistemi rivoluzionari di altri marchi stiamo ancora aspettando un cadavere sezionato che ci spieghi bene l'anatomia di queste meraviglie tecniche, cosi' come noi facciamo ai nostri potenziali clienti, senza timore di essere copiati (già lo stanno facendo). Il reverse engineering lo lasciamo ai venditori di fumo.
Maxproject
0
- maxproject
- Messaggi: 3109
- Iscritto il: 25/09/2008, 11:57
NortheK 350
Aggiungiamo, fuori tema, che queste strutture sono le medesime del newton da 350 mm che puo' - a richiesta - essere montato con correttore da 3" e sovradimensionato meccanicamente per sensori di grande diametro, con ovviamente una messa a fuoco adeguata a quel genere di lavori.
Il DK 350 è il modello piu facile da realizzare (otticamente) e che serve a verificare i limiti della struttura che deve ospitare il Ritchey Chrétien molto più severo sul fronte delle performances meccaniche (almeno per i nostri standard), naturalmente il Ritchey monta anche degli accessori a parte per controllare la planarità del sensore ecc.
Maxproject
0
Il DK 350 è il modello piu facile da realizzare (otticamente) e che serve a verificare i limiti della struttura che deve ospitare il Ritchey Chrétien molto più severo sul fronte delle performances meccaniche (almeno per i nostri standard), naturalmente il Ritchey monta anche degli accessori a parte per controllare la planarità del sensore ecc.
Maxproject
0
- maxproject
- Messaggi: 3109
- Iscritto il: 25/09/2008, 11:57
NortheK 350
Nella serie 350 che metteremo a disposizione dei nostri Clienti sono previste alcune variazioni rispetto al modello che presenteremo ad Erba. In particolare queste variazioni sono legate allo schema ottico che devono servire, per cui ad esempio: messa a fuoco differente per RC, diversa ancora per i newton a seconda della configurazione (con o senza correttore da 3"), diversa per Cassegrain Classico con o senza riduttore. E' importante spiegare questo con insistenza, perchè non vorremmo poi che qualcuno speculasse sul fatto che una mfuoco da 2,5" non è adatta ad un RC di questo diametro ecc. (mentre è pure esuberante per un DK, ma qua abbiamo voluto sfruttare la consistenza meccanica del sistema pignone cremagliera conica).
Lo strumento si presenta veramente impressionante come solidità e consistenza di struttura, sicuramente non oberato dai vizi di teleplanetari con secondari dondolanti e fuori asse.....
Maxproject
0
Edited by maxproject on Oct 27, 2010 at 11:01 PM
Lo strumento si presenta veramente impressionante come solidità e consistenza di struttura, sicuramente non oberato dai vizi di teleplanetari con secondari dondolanti e fuori asse.....
Maxproject
0
Edited by maxproject on Oct 27, 2010 at 11:01 PM
- maxproject
- Messaggi: 3109
- Iscritto il: 25/09/2008, 11:57
NortheK 350
Nel DK 350 l'ostruzione del secondario (quando noi parliamo di ostruzione, intendiamo quella lorda, cioè comprensiva di meccaniche e qualunque elemento interferisca con il fascio ottico) è di poco superiore al 23%. Sicuramente un risultato notevole per questa classe di telescopi, mantendo un cpl di 20 mm (quindi pure abbondante).
Nel sistema autocentrante che contraddistingue tutti i telescopi NortheK esiste - insito nel progetto - la possibilità di applicare eventuali diaframmature del cono di luce se richiesto, o altri sistemi per qualsivoglia applicazione purchè non interferiscano con la messa a fuoco.
Diamo queste notizie frammentarie appena finiamo un montaggio e il relativo collaudo, seguito subito dai test di funzionalità. Purtroppo Erba è vicina e bisogna correre.....
Maxproject
0
Nel sistema autocentrante che contraddistingue tutti i telescopi NortheK esiste - insito nel progetto - la possibilità di applicare eventuali diaframmature del cono di luce se richiesto, o altri sistemi per qualsivoglia applicazione purchè non interferiscano con la messa a fuoco.
Diamo queste notizie frammentarie appena finiamo un montaggio e il relativo collaudo, seguito subito dai test di funzionalità. Purtroppo Erba è vicina e bisogna correre.....
Maxproject
0
- maxproject
- Messaggi: 3109
- Iscritto il: 25/09/2008, 11:57
NortheK 350
Nel sito stiamo già caricando le pagine relative alla cella da 350 mm, alla intubazione truss.
Non possiamo ancora mettere le foto per evidenti problemi di tempo.
Abbiamo aggiornato anche meccaniche di precisione con il supporto AW361 di cui stiamo redigendo un disegno quotato al posto della foto, perchè è secondo noi più utile al Cliente.
In parallelo continuiamo a caricare la pagine in inglese, ma è un lavoro titanico considerando la grandezza fisica del nostro sito.
Il listino prezzi è completo, mancando solo il prezzo del DP 150 che stiamo definendo con i costi finali di ogni singolo elemento.
Maxproject
0
Non possiamo ancora mettere le foto per evidenti problemi di tempo.
Abbiamo aggiornato anche meccaniche di precisione con il supporto AW361 di cui stiamo redigendo un disegno quotato al posto della foto, perchè è secondo noi più utile al Cliente.
In parallelo continuiamo a caricare la pagine in inglese, ma è un lavoro titanico considerando la grandezza fisica del nostro sito.
Il listino prezzi è completo, mancando solo il prezzo del DP 150 che stiamo definendo con i costi finali di ogni singolo elemento.
Maxproject
0
- maxproject
- Messaggi: 3109
- Iscritto il: 25/09/2008, 11:57
NortheK 350
Il DK 350 dovrebbe arrivare in un range di peso tra i 31 e i 35 kg. Il peso esatto lo determiniamo quando è tutto montato completo e lo mettiamo sulla pesa....ma non dovremmo stare fuori da questa forbice.
Possiamo dunque affermare che un RC 350 sarà un pochettino più leggero, mentre la versione newton con correttore sarà scomponibile e tra i 40-42 kg. completo. Il Cassegrain classico peserà come il Dall Kirkham.
Insomma pesi ancora ben gestibili in ambito amatoriale.
Maxproject
0
Edited by maxproject on Oct 26, 2010 at 10:09 PM
Possiamo dunque affermare che un RC 350 sarà un pochettino più leggero, mentre la versione newton con correttore sarà scomponibile e tra i 40-42 kg. completo. Il Cassegrain classico peserà come il Dall Kirkham.
Insomma pesi ancora ben gestibili in ambito amatoriale.
Maxproject
0
Edited by maxproject on Oct 26, 2010 at 10:09 PM
- maxproject
- Messaggi: 3109
- Iscritto il: 25/09/2008, 11:57
NortheK 350
Nel dK 350 abbiamo un tubo a traliccio completo (diametro 500 mm esterno degli anelli, lunghezza mt. 1,3) del peso di 9 kg. Il peso è estremamente contenuto e la robustezza è elevatissima. In questo progetto abbiamo realizzato un disegno particolarmente resistente e utilizzato un traliccio in carbonio di elevato spessore, in modo da poter dare il massimo risultato con il minimo del peso.
Dunque, con riserva di piccole rettifiche diremo:
truss kg. 9
cella kg. 10
ottica kg. 7
secondario kg. 2
altro kg. 4
Il che starebbe in 32 kg. completo e funzionante. Il limite massimo di 35 kg che ci eravamo prefisso viene dunque rispettato. Se consideriamo che telescopi molto alla buona e di 300 mm di diametro con pari schema, ma senza tutte le componenti meccaniche da noi applicate, pesano 27-28 kg. diremo che le performances ergonomiche sono di assoluto rispetto.
Un RC sarà di poco più leggero, un Cassegrain sarà uguale, mentre un newton crescerà di circa 5 kg., considerando uno strumento molto luminoso provvisto di relativo correttore da 3".
Maxproject
0
Edited by maxproject on Oct 27, 2010 at 10:28 PM
Edited by maxproject on Oct 27, 2010 at 10:57 PM
Dunque, con riserva di piccole rettifiche diremo:
truss kg. 9
cella kg. 10
ottica kg. 7
secondario kg. 2
altro kg. 4
Il che starebbe in 32 kg. completo e funzionante. Il limite massimo di 35 kg che ci eravamo prefisso viene dunque rispettato. Se consideriamo che telescopi molto alla buona e di 300 mm di diametro con pari schema, ma senza tutte le componenti meccaniche da noi applicate, pesano 27-28 kg. diremo che le performances ergonomiche sono di assoluto rispetto.
Un RC sarà di poco più leggero, un Cassegrain sarà uguale, mentre un newton crescerà di circa 5 kg., considerando uno strumento molto luminoso provvisto di relativo correttore da 3".
Maxproject
0
Edited by maxproject on Oct 27, 2010 at 10:28 PM
Edited by maxproject on Oct 27, 2010 at 10:57 PM
- maxproject
- Messaggi: 3109
- Iscritto il: 25/09/2008, 11:57
NortheK 350
AW361 è la dovetail Losmandy corazzata di NortheK. Indicata per strumenti di lunghezza massima 1,4 mt e peso non superiore ai 50 kg. è costruita con lega ad alta resistenza e accuratamente lavorata dal pieno con fresatura di precisione. Il sistema degli incavi è alveolare e in un peso di 1,5 kg. otteniamo una resistenza alla torsione e flessione veramente invidiabile. La forma è opportunamente sagomata per aumentarne le prestazioni, oggi è stata montata sul truss UnitorK 35 che ne può ospitare 6 in simultanea (serve anche per applicare strumenti in parallelo), portando così la struttura in carbonio ai massimi livelli di resistenza.
Maxproject
0
Maxproject
0