Specchi, masse vetrose, vantaggi e svantaggi.

Avatar utente
maxproject
Messaggi: 3109
Iscritto il: 25/09/2008, 11:57

Specchi, masse vetrose, vantaggi e svantaggi.

Messaggio da maxproject »

Passiamo ora ad un disco di vetro Suprax da 25 mm, diciamo uguale al precedente ma quasi di metà spessore. Parametro: temperatura aria 10° che poi scende a o° (estremizziamo sempre per far vedere in modo più marcato). Osservate dove si colloca la linea, non in termica dopo 120 minuti ma molto più vicina del 46 mm. Cosa accadrà a 480 minuti?





Ma osservate il secondo grafico, notate nulla nella parte terminale? Mentre nello specchio da 46 mm la differenza finale era di circa 7°, con 25 mm siamo a circa 2 gradi e mezzo.

Maxproject


Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata.
(G. Schiaparelli)

Edited by maxproject on Jun 8, 2014 at 11:11 AM

Avatar utente
maxproject
Messaggi: 3109
Iscritto il: 25/09/2008, 11:57

Specchi, masse vetrose, vantaggi e svantaggi.

Messaggio da maxproject »

In quanto tempo avremo lo specchio da 25 mm di spessore in Suprax, con una temperatura iniziale dell'aria di 10° che poi scende a 0°? Tenete presente che lo specchio ha una temperatura iniziale di 20° (il che, cambiando il parametro, per es. 15°, i grafici migliorano).?

Ecco una prova a 360 minuti.





Siamo a buon punto con un'ora in meno rispetto al 46 mm e con un risultato molto migliore. La linea rossa del primo grafico mostra chiaramente una temperatura uniforme del disco.

Maxproject


Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata.
(G. Schiaparelli)

Edited by maxproject on Jun 8, 2014 at 11:34 AM

Avatar utente
maxproject
Messaggi: 3109
Iscritto il: 25/09/2008, 11:57

Specchi, masse vetrose, vantaggi e svantaggi.

Messaggio da maxproject »

Con il 25 mm a 360 minuti (delta 10-0°) abbiamo ancora un residuo di circa 0,35° (valore accettabile) ma osservate bene la vicinanza delle linee nel grafico 2 (l'ultimo).

con il 46 mm a 480 minuti (delta 10-0° abbiamo ancora un residuo di circa 1° (valore scarsamente accettabile) e consistenti differenze tra le linee del grafico 2 relativo.

Serve la prova a 480 minuti per il 25 mm? No.

P.s. qualunque parametro settate, anche il più favorevole, osservate mentre la linea rossa inizia a scendere, vi da indicazione delle deformazioni termiche a cui è sottoposto lo specchio, questa è la spiegazione molto semplice per cui molti giudicano un'ottica non performante: non è semplicemente in termica.

Maxproject



Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata.
(G. Schiaparelli)


Edited by maxproject on Jun 8, 2014 at 11:30 AM

Avatar utente
maxproject
Messaggi: 3109
Iscritto il: 25/09/2008, 11:57

Specchi, masse vetrose, vantaggi e svantaggi.

Messaggio da maxproject »

Nei grafici che mostrano la discesa termica rispetto al tempo, sotto notate la presenza di una indicazione che parte dal rosso al verde. In linea teorica quando si entra in zona verde lo specchio è utilizzabile. In linea pratica abbiamo verificato che questo avviene (in osservazioni qualitative) solamente verso la fine del grafico.



Maxproject

Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata.
(G. Schiaparelli)

Avatar utente
maxproject
Messaggi: 3109
Iscritto il: 25/09/2008, 11:57

Specchi, masse vetrose, vantaggi e svantaggi.

Messaggio da maxproject »

Spiegato in modo semplice questo metodo per capire più o meno quando potrebbe essere operativo il nostro telescopio (fanno sorridere quelli che lo portano fuori, magari dal salotto, un'ora prima.......immaginate lo specchio dentro il tubo e non in situazione neutra come i grafici), cercheremo di impostare alcune videate più immediate per capire il problema con il crescere dello spessore e del diametro.

Maxproject

Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata.
(G. Schiaparelli)

Avatar utente
maxproject
Messaggi: 3109
Iscritto il: 25/09/2008, 11:57

Specchi, masse vetrose, vantaggi e svantaggi.

Messaggio da maxproject »

Ancora 4 grafici, non per essere ripetitivi. Abbiamo messo a confronto il vetro economico SUPRAX rispetto al PYREX (ora Supremax 33). 25 mm di spessore, delta termico uguale, tempo di termostatazione 360 minuti. Come vedrete le differenze .......


il Suprax


il Pyrex


il Suprax


il Pyrex



Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata.
(G. Schiaparelli)

Edited by maxproject on Jun 8, 2014 at 04:11 PM

Avatar utente
maxproject
Messaggi: 3109
Iscritto il: 25/09/2008, 11:57

Specchi, masse vetrose, vantaggi e svantaggi.

Messaggio da maxproject »

Noterete che tra i due tipi di vetro, in questo spessore, e con questi parametri, non ci sono praticamente differenze. Attenzione: parliamo di termiche, che non vanno confuse con la lavorabilità ecc. E' una prospezione semplice per capire quando si usano certi vetri se lo si fa a ragion veduta o no. In questo caso il Pyrex non è premiante in modo significativo.

Tenete sempre d'occhio la barra colorata alla base del grafico (dal rosso al verde). Mentre considerate che i parametri che settiamo sono standard per la propedeuticità del thread. Altro è simulare realmente un comportamento termico con più cura e attenzione.

Maxproject

Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata.
(G. Schiaparelli)

Avatar utente
maxproject
Messaggi: 3109
Iscritto il: 25/09/2008, 11:57

Specchi, masse vetrose, vantaggi e svantaggi.

Messaggio da maxproject »

Stabilito che nel 25 mm di spessore il Suprax e il Pyrex grosso modo si equivalgono, si pone il problema di come portare in termica il disco di vetro.

Abbiamo dunque fatto una nuova simulazione:

Temperatura ambiente 10° (non 20°)
Aria inizio 10°
Aria fine 0°
tempo di acclimatazione 480 ' (!!!)

ed ecco la slide:



Osservate le frecce della curva, partiamo ovviamente molto ben impostati poi iniziano a divergere e mantengono una differenza abbastanza costante. Se osserviamo sotto alla slide la banda è tutta verde, ed è logico: lo specchio ha seguito l'andamento della temperatura esterna in modo abbastanza omogeneo pertanto è da considerare termicamente stabile dopo poco e non è necessario arrivare a 480', la differenza tra le varie linee si manterrebbe omogenea.

Su questo ragioneremo in modo più approfondito.

Maxproject


Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata.
(G. Schiaparelli)

Edited by maxproject on Jun 8, 2014 at 09:03 PM

Avatar utente
maxproject
Messaggi: 3109
Iscritto il: 25/09/2008, 11:57

Specchi, masse vetrose, vantaggi e svantaggi.

Messaggio da maxproject »

A questo punto viene spontaneo affermare che anche con il 46 mm avremo delle curve uguali al 25 mm, cioè la massa vetrosa segue perfettamente la temperatura dell'aria mentre scende, e tutto rimane bello verde brillante.

Invece no, notate la banda che inzialmente è verde diventare sempre più gialla, in pratica la temperatura dell'aria scende mentre lo specchio lo fa in modo molto più lento e la situazione anzichè migliorare peggiora sempre di più (ovviamente il salto termico da 10° a 0° ha la sua responsabilità, ma mette ben in evidenza il problema).




Maxproject

Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata.
(G. Schiaparelli)

Avatar utente
maxproject
Messaggi: 3109
Iscritto il: 25/09/2008, 11:57

Specchi, masse vetrose, vantaggi e svantaggi.

Messaggio da maxproject »

Ed ecco ora una innovazione, creata dall'amico Normand Fullum e lo staff che lo segue (costruisce telescopi ma soprattutto collettori solari, nel laboratorio della attigua università):







(Immagini tratte dalla pagina FB di Normand Fullum)

Maxproject



Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata.
(G. Schiaparelli)


Edited by maxproject on Jun 14, 2014 at 12:47 PM