Pagina 1 di 1
Diametri degli strumenti
Inviato: 21/06/2013, 12:29
da my_watch
Ero partito leggendo un link che mi ha portato su un forum esterno. Qui ho visto le indicazioni di Daniela sui vari diametri per ottimizzare le osservazioni di diversi oggetti: "pupilla, 60mm, 100mm, 250-300mm, 500-600mm". Questa scalatura mi ha davvero incuriosito e vorrei magari chiedere il perché di queste scelte. Magari è già stato spiegato in altre discussioni ma non l'ho trovato.
Marco
Diametri degli strumenti
Inviato: 21/06/2013, 13:12
da maxproject
Dovresti dirmi dove è la discussione se no non trovo il senso del ragionamento che si è cercato di fare. Grazie
Massimo
Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata.
(G. Schiaparelli)
Diametri degli strumenti
Inviato: 21/06/2013, 13:37
da my_watch
Diametri degli strumenti
Inviato: 21/06/2013, 13:52
da maxproject
Ah ecco vecchissima, il succo del ragionamento è di dimostrare che alla fine quando scali di diametro (in su o in giuù) è cosa saggia farlo per misure sostanziose. Non è sensato cambiare uno strumento per avere due cm in più di apertura perchè i vantaggi sono abbastanza marginali.
E' la stessa ragione per cui noi proponiamo salti di 100 mm alla volta, anche se i clienti si intestardiscono a volere 5 cm in più, rendendosi poco conto che alla fine i risultati sono poco o per nulla dissimili.
Maxproject
Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata.
(G. Schiaparelli)