Mi spiego, il materiale che si trova in rete (e che concerne la collimazione di un newton) parla quasi sempre dell'offset e di come sia importante su newton "aperti".
Tuttavia non ho ancora trovato risposte precise alla domanda: che influenza ha?
In alcuni testi ho letto che influenza solo il campo illuminato e quindi la mancanza dell' offset genererebbe una vignettatura asimmetrica (se ho ben capito più basso il rapporto focale e maggiore l'asimmetria).
Da altre parti invece che introdurrebbe altri tipi di aberrazione (non mi ricordo più quali, dovrei andare a cercare).
Altra domanda: se il rapporto focale determina l'offset necessario, sapendolo già al momento della progettazione perchè non viene messo fisso al momento della costruzione (con un supporto/razze decentrato/e ?).
Ho letto che alcuni costruttori lo farebbero già "di serie" ma per il momento non mi è mai capitato di vederne uno.
Sul mio (verificato il secondario con strumenti limitati come calibro e simili) sembrerebbe perfettamente centrato. Le razze si possono regolare ma secondo i calcoli di una misura ben minore di quanto sarebbe necessario. Quando si regolano, 2 delle 4 razze non formano più una linea retta con la conseguenza che su stelle luminose gli spikes che si generano sono leggermente divergenti (effetto ben visibile in questa foto http://www.matteoquadri.ch/barnard33/index.html ).
Non è che non ci dorma la notte

Grazie per le eventuali risposte.
www.matteoquadri.ch