Struttura a traliccio per Newton
Inviato: 15/11/2009, 21:10
Innanzitutto è stato un piacere conoscere Massimo alla fiera di Erba, mi ha fatto un'ottima impressione.
Ho aperto il topic per sottoporre a discussione se valga o no la pena di realizzare una struttura a traliccio per Newton commerciali, nel mio caso un Geoptik 250 f5. Scartata l'ipotesi dell'intubazione in carbonio a causa dei notevoli costi, senz'altro giustificati da realizzazioni di pregio, mi è venuta l'idea di realizzare una struttura a traliccio.
Mi piacciono da morire le strutture a traliccio tipo Serrurier.
L'idea parte dal fatto che il mio Newton è un peso massimo della categoria, 15,9 kg senza cercatore, tubo in alluminio da 3mm bello tosto ma giuntura in bella vista, orribile...
Due ottagoni ricavati da lastre di alluminio da 5mm, diametro 40cm e forate al centro di circa 30cm, giusto per applicarci la cella del primario, secondo ottagono a 40 cm dalla prima e collegato con la prima serie di tralicci, terzo ottagono leggermente più piccolo porta secondario a circa 80 cm collegato al secondo ottagono con l'altra serie di tralicci. Paraluce interno ai tralicci.
Barra a coda di rondine tra i due ottagoni grandi.
Se avete presente i RC da migliaia e migliaia di euro è più o meno quello che vorrei realizzare.
Domanda, quanto peserà uno strumento del genere? La cella compreso il primario pesa 7kg, con fok, secondario e raggiera originali aggingiamo altri 2 kg, insomma se si riuscisse ad avere un peso complessivo intorno ai 12 o 13 kg per me sarebbe ok. Ci sono altre persone interessate all'idea, quindi.....SI.....PUO'....FAREEEEE????
Ho aperto il topic per sottoporre a discussione se valga o no la pena di realizzare una struttura a traliccio per Newton commerciali, nel mio caso un Geoptik 250 f5. Scartata l'ipotesi dell'intubazione in carbonio a causa dei notevoli costi, senz'altro giustificati da realizzazioni di pregio, mi è venuta l'idea di realizzare una struttura a traliccio.
Mi piacciono da morire le strutture a traliccio tipo Serrurier.
L'idea parte dal fatto che il mio Newton è un peso massimo della categoria, 15,9 kg senza cercatore, tubo in alluminio da 3mm bello tosto ma giuntura in bella vista, orribile...
Due ottagoni ricavati da lastre di alluminio da 5mm, diametro 40cm e forate al centro di circa 30cm, giusto per applicarci la cella del primario, secondo ottagono a 40 cm dalla prima e collegato con la prima serie di tralicci, terzo ottagono leggermente più piccolo porta secondario a circa 80 cm collegato al secondo ottagono con l'altra serie di tralicci. Paraluce interno ai tralicci.
Barra a coda di rondine tra i due ottagoni grandi.
Se avete presente i RC da migliaia e migliaia di euro è più o meno quello che vorrei realizzare.
Domanda, quanto peserà uno strumento del genere? La cella compreso il primario pesa 7kg, con fok, secondario e raggiera originali aggingiamo altri 2 kg, insomma se si riuscisse ad avere un peso complessivo intorno ai 12 o 13 kg per me sarebbe ok. Ci sono altre persone interessate all'idea, quindi.....SI.....PUO'....FAREEEEE????