supporto secondario a sfera in fluido.....
Inviato: 27/10/2009, 12:21
un giorno manovrando la testa fluida di un treppiede fotografico mi son chiesto se non si potesse realizzare una cella per secondario newton/dobson con relativo snodo per la collimazione/bandeggio a sfera racchiusa in bagno d'olio o grasso che sia, conservando naturalmente le 3 viti per la centratura fine...
parlando da ignorante, il sistema secondo me azzerebbe i problemi meccanici di messa a punto dati dalla vite centrale di ritegno e tutto il gruppo di molle e viti per lo shiftaggio, beninteso parlo dei supporti ridicoli dei dob commerciali come il mio, inoltre consentirebbe spazi di manovra incredibili semplicemente a mano nuda senza atrezzi, il che sarebbe di grosso aiuto nella messa punto grossolana mantenendo un occhio di riguardo anche per il controverso shift secondario in strumenti tirati che molto ritengono indispensabile ma altri come il patron degli obsession ritengono inutile......
naturalemente il succo di quesa idea è il fluido adottato per il "bagno" della sfera: deve essere tendente al duro senza diventare proibitivo da far scorrere, inoltre bisognerebbe garantire la "fluidità" alle basse temperature tipiche delle uscite montane.... boh che dite?....
parlando da ignorante, il sistema secondo me azzerebbe i problemi meccanici di messa a punto dati dalla vite centrale di ritegno e tutto il gruppo di molle e viti per lo shiftaggio, beninteso parlo dei supporti ridicoli dei dob commerciali come il mio, inoltre consentirebbe spazi di manovra incredibili semplicemente a mano nuda senza atrezzi, il che sarebbe di grosso aiuto nella messa punto grossolana mantenendo un occhio di riguardo anche per il controverso shift secondario in strumenti tirati che molto ritengono indispensabile ma altri come il patron degli obsession ritengono inutile......
naturalemente il succo di quesa idea è il fluido adottato per il "bagno" della sfera: deve essere tendente al duro senza diventare proibitivo da far scorrere, inoltre bisognerebbe garantire la "fluidità" alle basse temperature tipiche delle uscite montane.... boh che dite?....