Pagina 1 di 4
riccardi-honders
Inviato: 30/09/2008, 19:27
da maurizio
Ho visto su le stelle la pubblicità di questo nuovo rivoluzionario sistema ottico fotografico f. 3, con campo piano di ben 50mm.
Siccome sembra sia composto da:
1) 2 lastre correttrici frontali
2) specchio mangin
3) secondario
4) altre due lenti correttrici prima del piano focale
Volevo sentire anche un vs. parere; secondo voi uno sforzo costruttivo di questa portata, vale la pena per questi 50mm di campo piano?
Quanto verrà a costare una realizzazione simile?
http://img528.imageshack.us/my.php?image=riccardihondersqv8.jpgMaurizio
riccardi-honders
Inviato: 30/09/2008, 19:39
da maxproject
Si ho visto anche io la pubblicità progresso Coelum.
Dal mio punto di vista si tratta di un sistema estremamente complesso e pesante, con l'unico vantaggio di avere un tubo molto corto. Poi sulle prestazioni nulla si puo' sapere al momento, tranne che la meccanica dovrà essere di altissimo livello.
Il costo sarà di conseguenza perchè comunque di pezzi ottici dentro ce ne sono tanti e anche la meccanica avrà un'incidenza forse superiore al costo dell'ottica.
50 mm. sono tanti, ma con una camera companar piu' ingombrante sicuramente, arrivi a 70 mm. e ad un costo probabilmente inferiore.
Staremo a vedere i prezzi sul mercato e come sarà realizzato meccanicamente questo tubo.
maxproject
riccardi-honders
Inviato: 30/09/2008, 23:45
da maurizio
Pensate che il buon Plinio auspicava che il Riccardi se li producesse in proprio.
Ma uno schema di questo tipo con 11 superfici da lavorare necessitano obbligatoriamente di una struttura lavorativa non indifferente.
Io non credo che Riccardi abbia tale disponibilità.
Maurizio
riccardi-honders
Inviato: 01/10/2008, 12:17
da maxproject
Non so se il Riccardi abbia questa possibilità. Il fatto che Camaiti esca con questa sortita è perchè probabilmente - scusate la franchezza - è infastidito che un concorrente forte di Unitron, cioè Astrotech si sia accapparrata il progetto.
Ed è logico che sia cosi'. Astrotech è prevalentemente versata all'astrofotografia e comunque alle spalle ha Marcon che è sufficientemente attrezzato per costruzioni di questo tipo.
Ho visto il layout mi pare che l'ostruzione sia spaventosa (50%), immagino un prezzo tra i 12 e 15000 euro secondo me, cosi' tanto per dire eh. Vedremo
Maxproject
riccardi-honders
Inviato: 01/10/2008, 23:15
da diglit
Camaiti è un venditore bello e buono.
Avete mai letto una sua test (ammesso che le sue recensioni per bambini dell'asilo possano definirsi tali) sfavorevole a qualche strumento preso a caso tra i marchi trattati da Unitron?
hihihi..
Paolo
riccardi-honders
Inviato: 01/10/2008, 23:17
da maxproject
Beh non sta bene parlarne, comunque NortheK non si avvarrà di questo tester e del suo entourage.
Maxproject
riccardi-honders
Inviato: 02/10/2008, 0:03
da maurizio
Pensandci bene era logico che questo progetto passasse ad astrotech, perchè l'ultima volta che sono stato ad Ostellato ho parlato con Riccardi.
Mi disse che collaborava con astrotech facendogli dei correttori per i loro strumenti.
Maurizio
riccardi-honders
Inviato: 02/10/2008, 0:05
da maxproject
Si so dei correttori, e dei rapporti con columbia optics, ci sono dei legami ovviamente, ma queste sono questioni commerciali.
Fino ad ora a proporsi con una gamma di strumenti fotografici in Italia è stata Astrotech, non erano possibili altri approdi.
Maurizio hai potuto vedere l'ostruzione?
Max
riccardi-honders
Inviato: 02/10/2008, 9:51
da maurizio
Si l'ostruzione è enorme.
Se il disegnigno rispetta le proporzioni direi che siamo ad un'ostruzione del 58%.
Una sberla di secondario da 180mm.
Maurizio
riccardi-honders
Inviato: 02/10/2008, 12:40
da maxproject
Quindi un astrografo purissimo e, posso immaginare, pesantissimo perchè sostenere quel secondario non sarà un gioco da ragazzi.
Uno strumento molto particolare per utenti molto particolari, credo che l'economicità delle superfici sferiche se la mangino:
nella meccanica costosa se fatta bene;
nel numero di superfici.
Maxproject