mi presento
Inviato: 30/12/2008, 18:49
Salve a tutti , mi chiamo Francesco
non avevo mai postato nulla ma ho seguito sin dall' inizio con grande curiosita' la nascita di questo progetto che secondo me avra' grande successo
Credo che dopo anni di esterofila ammirazione verso blasonati marchi stranieri fosse venuto il momento di dire la nostra , sono sicuro che in Italia ci siano persone di estrema professionalita' che hanno molto da dire e sono convinto che lo faranno.
Sono oltretutto straconvinto che la qualita' di un prodotto artigianale non abbia pari , abituati come siamo ad un certo condizionamento piu' o meno nascosto - verso la scelta dell' acquisto - e appiattimento del mercato , inevitabile e naturale evoluzione per alcuni versi, ma nascostamente subdolo ed inconsciamente " nemico del libero arbitrio " dall' altro
Sono appena stato al telefono per un ora con Massimo il quale con grande disponibilita' ed evidente professionalita' mi ha chiarito diverse cose su alcune mie idee riguardo all autocostruzione in ambito rifrattori , in particolare delle celle , che affidero' a lui , in quanto per quello che riguarda i tubi ottici ho la possibilita' praticamente in casa di effettuare lavori al tornio .
Sono un grande appassionato di rifrattori a lungo fuoco , ho la fortuna di averne di diversi ,
un paio autocostruiti , f 15 , f 20 ed oltre e sono convinto - nonostante il mercato si diriga in tutt' altra " piu' comoda " direzione - che un acromatico con la giusta lunghezza focale possa rivaleggiare - quantomeno - con un apocromatico in termini di contrasto dei particolari ai fini dell' osservazione planetaria in hi res con a suo vantaggio un incredibile profondita' di immagini e tranquillita' di visione delle immagini - meno " stress " visivo ,messa a fuoco senza problemi, uso di oculari di focale lunga , colori piu' naturali e un mucchio di altre cose -
mi riferisco ovviamente al campo dell' osservazione visuale del sistema solare.
In particolare ho avuto la fortuna di provare testa a testa tutta l' estate , diversi rifrattori di 90 mm di diametro , uno accanto all' altro, di focale da 500 mm del takahashi sky 90 fino ad un superplanetary 90 mm f23 autocostruito , in seguito postero' il resoconto osservativo di quelle sere , attendendo l ' arrivo dall' america di un ultimo doppietto super lungo che sara' messo in cella da Massimo
intanto grazie mille a tutti
non avevo mai postato nulla ma ho seguito sin dall' inizio con grande curiosita' la nascita di questo progetto che secondo me avra' grande successo
Credo che dopo anni di esterofila ammirazione verso blasonati marchi stranieri fosse venuto il momento di dire la nostra , sono sicuro che in Italia ci siano persone di estrema professionalita' che hanno molto da dire e sono convinto che lo faranno.
Sono oltretutto straconvinto che la qualita' di un prodotto artigianale non abbia pari , abituati come siamo ad un certo condizionamento piu' o meno nascosto - verso la scelta dell' acquisto - e appiattimento del mercato , inevitabile e naturale evoluzione per alcuni versi, ma nascostamente subdolo ed inconsciamente " nemico del libero arbitrio " dall' altro
Sono appena stato al telefono per un ora con Massimo il quale con grande disponibilita' ed evidente professionalita' mi ha chiarito diverse cose su alcune mie idee riguardo all autocostruzione in ambito rifrattori , in particolare delle celle , che affidero' a lui , in quanto per quello che riguarda i tubi ottici ho la possibilita' praticamente in casa di effettuare lavori al tornio .
Sono un grande appassionato di rifrattori a lungo fuoco , ho la fortuna di averne di diversi ,
un paio autocostruiti , f 15 , f 20 ed oltre e sono convinto - nonostante il mercato si diriga in tutt' altra " piu' comoda " direzione - che un acromatico con la giusta lunghezza focale possa rivaleggiare - quantomeno - con un apocromatico in termini di contrasto dei particolari ai fini dell' osservazione planetaria in hi res con a suo vantaggio un incredibile profondita' di immagini e tranquillita' di visione delle immagini - meno " stress " visivo ,messa a fuoco senza problemi, uso di oculari di focale lunga , colori piu' naturali e un mucchio di altre cose -
mi riferisco ovviamente al campo dell' osservazione visuale del sistema solare.
In particolare ho avuto la fortuna di provare testa a testa tutta l' estate , diversi rifrattori di 90 mm di diametro , uno accanto all' altro, di focale da 500 mm del takahashi sky 90 fino ad un superplanetary 90 mm f23 autocostruito , in seguito postero' il resoconto osservativo di quelle sere , attendendo l ' arrivo dall' america di un ultimo doppietto super lungo che sara' messo in cella da Massimo
intanto grazie mille a tutti