Problemi con doppietto come risolvere?

Avatar utente
Fede67
Messaggi: 68
Iscritto il: 04/04/2009, 22:12

Problemi con doppietto come risolvere?

Messaggio da Fede67 »

Purtroppo per prendere l'NP101, che mi è stato offerto ad un prezzaccio, dovevo far rientrare un po' di soldi...
così fra Scopos, suo cercatore fighetto, montatura GiroMini e qualche oculare, ho tirato su due belle lire...
poi ho venduto anche la Porta, il Manfrottone ed il binocolone 20x80, ed ho tirato su alttre due belle lire...
ho promesso alla moglie che le liberavo la casa da un po' di roba, e tre montature fuori dalle palle era un'occasione per lei più unica che rara...
invece il dobson Geoptik da 8" non sono riuscito a venderlo, e svenderlo non mi va...
però appunto ora ero senza "roba piccola" ed il Megrez è abbastanza compatto... per 60 euro poi va benissimo...
comunque poco fa si è rasserenato e finalmente ho potuto fare lo star test...
ho dovuto registrare un pochino i grani ed ora è collimato senza tensionamenti.
A fare un bel lavoro dovrei fermare la ghiera con un punto di cianoacrilica: originariamente era bloccata da uno smalto verde solubile in alcool, di cui ho trovato tracce sul filetto.
Certo il cromatismo c'è tutto quanto, altro che semi-apo...
apo per sèmi...
il tubo lo foro da un amico con la colonna, e mi faccio anche accorciare un pochino la barra in alluminio.
Certo che il vecchio padrone era un cagnaccio, non riuscirei a ridurre così un telescopio nemmeno usandolo per cavare le patate...

zandor
Messaggi: 83
Iscritto il: 25/09/2008, 18:02

Problemi con doppietto come risolvere?

Messaggio da zandor »

Il bello che si vede in giro ogni tato in vedita come 80 apo a 300€ usato haha....

0

Avatar utente
maxproject
Messaggi: 3109
Iscritto il: 25/09/2008, 11:57

Problemi con doppietto come risolvere?

Messaggio da maxproject »

E questo conferma la storiella che la Daniela ha scritto in questo forum sui "telescopi da commercio"............
Maxproject

0

Avatar utente
Fede67
Messaggi: 68
Iscritto il: 04/04/2009, 22:12

Problemi con doppietto come risolvere?

Messaggio da Fede67 »

Io sarei più propenso a pensare ad un esemplare particolarmente sfigato...
non posso credere che ci sia gente che ha speso 500 dollari per una porcheria simile...
è però anche vero che ho potuto constatare personalmente la scarsezza di qualità dei W.O. SD in un'altro caso:
Wide dopo aver guardato nel mio Scopos 66ED era rimasto "scosso" dalla inaspettata generosità del piccoletto...
così, quando vide su un noto forum un 66 della William Optics a buon prezzo, lo prese...
purtroppo si accorse troppo tardi che si trattava del 66SD...
beh, vi dirò che non ci fu nemmeno bisogno di fare un confronto testa-a-testa...
dopo aver guardato per un attimo nel W.O. 66SD, incazzato come una biscia se ne è liberato all'istante...
non solo l'ottica non centrava nulla, ma persino la meccanica era decisamente scadente: il fuocheggiatore Cryford "grattava"...
questo mi fa pensare, e ne sono convintissimo, chew non solo i prodotti Baader-Scopos non c'entrino nulla con quelli William Optics, ma anche che il controllo qualità di quest'ultima sia decesamente scadente...

PS: a maggior riprova, l'unica cosa che io abbia mai comperato di W.O. è stato il cercatore red-dot per lo Scopos, con la basett, l'attaccvo e tutto:
bello, bellissimo, perfetto...
ma il bulloncino per ancorarlo al tubo è arrivato arrugginito...

Avatar utente
carlo
Messaggi: 92
Iscritto il: 25/09/2008, 18:02

Problemi con doppietto come risolvere?

Messaggio da carlo »

Ciao Fede,
Innanzittutto un saluto di benvenuto qui sul forum Northek.

Ho seguito con interesse le vicende del WO di Ivan qui in forum, e le tue considerazioni sullo Scopos. Permettimi di moderare però i tuoi entusiasmi per i controlli qualità della Baader Planetarium e per la bontà dei loro prodotti.

Senza entrare in tristi particolari ti posso solo dire che prima di acquistare un LaserColli BP ne ho dovuto cambiare ben tre, e questo in mio possesso non è centrato perfettamente, ma solo centrato "meglio" degli altri LaserColli che ho provato. Il bello è che se tu tocchi le viti di regolazione (coperte da una lacca) la garanzia dell'importatore decade.

Mica male per un pezzo di metallo al tornio, dove l'unico valore aggiunto consiste nel riuscire a mettere "al centro del suo asse" un normale portachiavi laser del valore di pochi euro. Ad onor del vero, va comunque riconosciuta una grande disponibilità da parte dell'importatore per la sostituzione del pezzo. Io mi sono semplicemente stancato di fare avanti indietro nel negozio di ottica dove l'ho comperato.

Tra un po' lo mando in assistenza, così non potendomelo più sostituire, saranno costretti a collimarlo.

;-) Ciao!

0

Avatar utente
massimoboe
Messaggi: 357
Iscritto il: 25/09/2008, 18:10
Località: Trivero

Problemi con doppietto come risolvere?

Messaggio da massimoboe »

Già pure io il LaserColli lo riposto in una scatola, quella delle ferraglie inutili. Alla fine per i fuochi posteriori e rifra mi trovo bene con il cannocchialino taka. Di questi strumenti per la collimazione gran parte non hanno una effettiva utilità, perchè dovendo funzionare su tutti i telescopi, vengono costruiti con tolleranze molto a spanne......
massimo

0

Avatar utente
carlo
Messaggi: 92
Iscritto il: 25/09/2008, 18:02

Problemi con doppietto come risolvere?

Messaggio da carlo »

Massimo,

credi sia pretendere troppo che uno strumento che costa 90 euro e passa, che si fregia di quel marchio, non proietti sul primario che dista 50 cm dal focheggiatore un circolo (anche se di due o forse tre millimetri di diametro) quando viene fatto ruotare dentro la sede del focheggiatore anzichè proiettare il raggio sempre nel medesimo punto? Ma a 2 metri allora che succede? E' un errore che vanifica l'impiego e lo scopo dello strumento, quello cioè di aiutarti a sistemare un Newton. Un laser decentrato lo saprei costruire pure io...

In quelle condizioni decentrate il suo valore ( e prezzo) dovrebbe essere molto molto più basso: 25 Euro? Forse meno.

L'after-market è per molti settori un grande business oramai, o meglio, è "IL" business. L'acquisto dell'articolo è solo l'acconto per fruire di un bene. Il resto ( e salato) poi lo paghi in assistenza, sostituzioni, usura mecanica, upgrade, modifiche, costi di controllo e verifica, ecc ecc ecc

Quando sono in gioco cifre modeste (come il Colli per esempio) puoi anche sorriderci dietro, ma alla fine, la filosofia e i meccanismi che sono causa di tutto questo non fanno sorridere per nulla, e il rischio potrebbe essere quello di perdere la fiducia della clientela più esigente o scaltra (che comunqe non fa numero) e continuare a spolpare gli ingenui, i neofiti e gli incompetenti (non in senso offensivo, naturalmente) che fanno invece un grande numero, e restano quindi importanti anche per gli articoli di prezzo modesto.

Con me, una notissima azienda importatrice di importanti marchi per l'astrofilia, prendendomi in giro per un acquisto di soli 220 euro, ha ottenuto il risultato che ora tutte le volte che voglio comperare altra strumentazione (decisamente più costosa dell'acquisto iniziale) mi rivolgo ad altri marchi, o se proprio devo scegliere uno dei suoi prodotti, lo prendo in Germania.

Purtroppo, a parte la questione di principio, a loro immagino importi meno di zero, visto che continueranno a trattare allo stesso modo tutti coloro che si orienteranno ai loro prodotti e ai loro servizi. Se poi consideriamo che sulle recensioni riviste tutto è bello e tutto è buono... e qui mi fermo

Tornando in topic, mi sembra di ricordare che il tubo di Fede fosse un esemplare molto ben riuscito di uno strumento tutto sommato carino: comodo, leggero, portatile, insensibile al trasporto e praticamente senza esigenze di acclimatamento. Senza troppe pretese su ingrandimenti spinti. Ma quanto secondo voi è dovuto nello specifico al caso, un esemplare cioè particolarmente performante o si deve immaginare una prestazione simile in linea con lo standard dello Scopos? Stessa considerazione potrebbe essere fatta per il Megrez: esemplare particolarmente matrattato e malriuscito o media qualitativa della produzione indecorosa? Certo, alcuni particolari costruttivi la dicono lunga...

Sarebbe bello nelle presentazioni dei prodotti un'analisi della costruzione dello strumento veramente dettagliata, dove si possa vedere l'interno e i suoi componenti costruttivi, alcuni disegni del progetto. Nel settore fotografico e in HiFi ricordo che questo si faceva spesso, e saltavano fuori cose molto interessanti. Sarebbe in fondo più comodo sapere quali parti sono in plastica, quali in lega ( e che lega) che vetri sono impiegati, piuttosto che sapere quanto è grande la scatola di cartone che conteneva il telescopio

0

Avatar utente
daniela
Messaggi: 500
Iscritto il: 25/09/2008, 17:57

Problemi con doppietto come risolvere?

Messaggio da daniela »

ciao cari amici,
a Fede ricordo che William Optics ha una marea di varianti di questi 66ini e 80ini. Alcune ben fatte, altre dignitose, altre ancora scadenti. Insomma d'altra parte alcune sono state proposte a prezzo veramente stracciato cioe' il giusto prezzo per quello strumento (oltreoceano, naturalmente, perche qui in italia sembra che i prezzi siano sempre "stellari") a chi vorrebbe un bel cercatore a oculari intercambiabili che eventualmente si puo anche togliere dal tubo e mettere nello zaino. Poi va be' le recensioni "semiapo" sono un'altra storia. Quanto ai fortunati strumenti con marchio automobilistico o patriottico, questo e' evidente che e' un valore aggiunto, chi e' interessato ad averli lo paghera'.
Riguardo al lasercolli, quanto costerebbe farne uno preciso, o almeno abbastanza preciso? Mi sembra che Mario ne avesse uno decente, e non costava poco... Dopodiche' su che strumenti lo si usa? Se parliamo degli strumenti commerciali di fascia bassa, facile che o il "collimatore" ballera' nel fok oppure non ci entra. Uno strumento ben fatto, invece, costa una bella cifra e l'utente che puo' e vuole comprarlo non sta a spilorciare su quei 2-300 euro coi quali si comprano tutti strumenti di collimazione ben fatti che servono (e che si usano su tutti gli strumenti) e il collimatore laser lo lascia dov'e'.

Daniela

"L'essenza della liberta' e' la matematica"

Avatar utente
massimoboe
Messaggi: 357
Iscritto il: 25/09/2008, 18:10
Località: Trivero

Problemi con doppietto come risolvere?

Messaggio da massimoboe »

Cari Carlo e Daniela, in questi giorni sono un po' assente per problemi mie, ma comunque non posso esmimermi dall'intervenire in questo topic.

Il laser colli, fosse lavorato bene bene bene in Italia, quindi con precisioni di 1/100 costerebbe intorno ai 70-90 euro più il ricarico della vendita. Non c'è dubbio che il prodotto Baader sia una cosa un po' spannometrica, come del resto gran parte degli accrocchi per la collimazione. Il problema grosso, come dice Daniela, è che devono fare un Laser che va dentro la messa a fuoco Baader, Feather, GSO, Vixen......ciascuna con le sue tolleranze più o meno abbondanti, ecco perchè io sono favorevole alla realizzazione di una linea proprietaria di accessori che vanno realizzati tutti con le medesime tolleranze. Diventa difficile fare qualcosa che funziona su tutto. E' un po' come pensare che la centralina elettronica della fiat funzioni sulla skoda, o sulla peugeot........si puo' anche essere ma non è detto e non lo farà al meglio.

Resta un fatto: più ci si spinge a far perfomare uno strumento (quindi con molti gradi di libertà e tutti realizzati con una logica) più l'utente si trova in difficoltà. E' la preparazione tecnica di base che manca, e quindi anche pubblicare disegni o spaccati diventa estremamente difficile, perchè sono fermamente convinto che il lettore non ne saprebbe cogliere - nella maggioranza dei casi - il vero senso progettuale.

Mi rendo ben conto, e lo posso dimostrare, che circa 80% dei prodotti sul mercato amatoriale di massa non valgono i soldi chiesti, ma l'utente è veramente in grado di capirlo? Questo non lo so ma sospetto di no.
ciao
Massimo

0

zandor
Messaggi: 83
Iscritto il: 25/09/2008, 18:02

Problemi con doppietto come risolvere?

Messaggio da zandor »

Quando presi il primo tele "serio" un dobson geoptik 200 in sostituzione al konus junior 60, acquistai un collimatore laser di marca gso o simili....per due mesi non capii perche' collimando vedevo sempre da cesso.....poi mi misi a collimare col porta rullino e tutto andava una meraviglia....in seguito collimai il laser, a una distanza di 2 metri era fuori di 35cm rispetto all' asse....per non parlare dei giochi all'interno del focheggiatore.


0
Edited by zandor on Apr 7, 2009 at 05:33 PM