Dunque, dalla foto direi che ci siamo abbiamo tutto l'occorrente tranne tre particolari di cui solo uno ritengo indispensabile farlo come in foto.

Il tubo corto centrale serve come sicurezza per non rischiare di schiacciarsi le dita, specialmente durante il trasporto. Questo va assolutamente messo.
Ho utilizzato un pezzo di tubo da 18x12 lungo 105 mm. Si può usare anche tubo da 20x20 che esteticamente è più gradevole ma l'avevo finito.
Va posto al centro come in foto e lasciato libero di ruotare assieme ai due tubi così da non consentire che vadano in pacco. La lunghezza di 105 mm e per evitare il rischio di impuntamenti se troppo corto quindi un poco più lungo ma non più corto.
Ho messo una rondella in nylon, in feltro fa lo stesso, serve solo per mantenerlo in linea con gli altri tubi.

La maniglia è comoda ma non indispensabile, così come la posizione è una preferenza personale.

Bastano 190 mm di tondino in alluminio diametro 5 mm. Filettarlo M5 per 35 mm di lunghezza da entrambe le parti e poi piegarlo in morsa, meglio se a caldo, in modo da ottenere due lati lunghi 60 mm.
Quindi misurare l'interasse e forare il tubo da 25x25 di conseguenza, per la posizione fare solo attenzione a non interferire con le altre viti.
Il terzo è invisibile nella foto se non per le due viti poste sul tubo nella parte sinistra.
Si tratta della guida per il contrappeso.

Un pezzetto di esagono da 17 mm in bronzo, il 17 nominale entra comodamente nel tubo, mentre occorre dare un colpo di lima a due spigoli per farlo passare, ho quotato anche questi 17 mm ma è sufficiente che passi quel che viene viene. La vite da M4 serve per tenerlo in posizione quando il contrappeso non è inserito e non deve arrivare al foro diametro 8 mm dove scorre la barra del contrappeso. Quella da M6 quando si stringe per bloccare il contrappeso rende tutto sufficientemente solido. Per l'esagono si può usare come nell'altro pantografo uno di quelli zincati reperibile in commercio ed eliminare il filetto passando la punta da 8.
Oppure usare della barra filettata come sostegno del contrappeso.

Inserisco foto e disegno della parte contrappeso ma la ritengo troppo macchinosa da realizzare mantenendo i propositi all'inizio elencati.
Ho usato un tubo in alluminio diametro 50 mm, tornito due tappi sempre in alluminio e fissati con delle viti da M4 come in foto. Il tubo e riempito con del piombo e fissato al pantografo tramite il tondo in ottone da 8 mm. Con un peso totale di 1,7 Kg si bilancia comodamente 1,5 Kg di strumento, stando tutto dentro.


Molto più semplice usare un peso da palestra da 1,5 o 2 Kg e fissarlo nel punto di equilibrio senza alcuna regolazione con una semplice vite. Sicuramente non sarà un esempio di estetica ma rispetterà pienamente le necessità “Progettuali”, ammesso che si usi un solo strumento.
Regards