Asteroide 2009 DD45

Rispondi
ricci
Messaggi: 280
Iscritto il: 18/02/2009, 16:59

Asteroide 2009 DD45

Messaggio da ricci »

Anche stavolta l'abbiamo scampata: un asteoroide di circa 30 metri è passato oggi alle 14.45 a sole 0.0005 U.A., pari a 0.2 volte la distanza da qui alla Luna. In pratica si colloca nella top ten degli asteroidi che più si sono avvicinati con certezza alla Terra.
Io continuo a tenere aperto l'ombrello in questi ultimi mesi, forse è un caso, sempre più corpi di questo tipo sfiorano la Terra

Il mio sito: www.pierpaoloricci.it
Sito dedicato agli eventi astronomici

Avatar utente
maxproject
Messaggi: 3109
Iscritto il: 25/09/2008, 11:57

Asteroide 2009 DD45

Messaggio da maxproject »

Ma avrebbe raggiunto il suolo?


0

Avatar utente
daniela
Messaggi: 500
Iscritto il: 25/09/2008, 17:57

Asteroide 2009 DD45

Messaggio da daniela »

No questo e' passato vicinissimo ma non aveva chances di cadere (sinceramente non so i parametri orbitali, non so se e quando tornera')
Non penso che sia un periodo particolare, solo che monitoriamo molto meglio anche solo di pochi anni fa.
Peccato, qui cielo coperto e pioggia. Al massimo avvicinamento doveva essere impressionante, andava a circa 1.5x (x= sidereal rate) quindi chi e' riuscito a vederlo, lo ha visto spostarsi "a vista d'occhio"....

Daniela

"L'essenza della liberta' e' la matematica"

ricci
Messaggi: 280
Iscritto il: 18/02/2009, 16:59

Asteroide 2009 DD45

Messaggio da ricci »

I parametri orbitali ve li do io:

eccentricità e=0.26
semiasse maggiore a =1.35
perielio q=0.991
inclinaz i=13.17
nodo asc. w=162
arg. perielio =4.05

Ma quello che impressiona di più è il MOID pari a sole 0.00029 U.A.

Periodo orbitale 570.998 giorni. Tornerà quindi, ma non sfiorerà più la Terra. Prossimo incontro ravvicinato che ho calcolato 2 marzo 2067 a 0.0078 U.A.

Visto il diametro se fosse entrato in atmosfera NON si sarebbe disintegrato tutto.

Per la cronaca ha raggiunto la magnitudine 10.





Il mio sito: http://www.pierpaoloricci.it
Sito dedicato agli eventi astronomici


Edited by ricci on Mar 3, 2009 at 02:04 PM

Torna a “FORUM DI ASTRONOMIA PRATICA”