Il set ottico è giunto presso di noi da alcune settimane. Ora bisogna ottimizzare il disegno meccanico, poi cominceremo a montarlo. Stiamo anche selezionando una possibile rosa di appassionati di sicura esperienza per testarlo a fondo.
Maxproject
Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata.
(G. Schiaparelli)
Short 250.
- maxproject
- Messaggi: 3109
- Iscritto il: 25/09/2008, 11:57
Short 250.
Questo strumento sta lentamente completando la gamma dei 250 mm a largo campo:
Ritchey Chrétien 250 f 8,5 (ridotto a f 6 con riduttore AP), in versione economica per un campo di 25-30 mm corretto;
Short 250 f 7, campo corretto da 40 mm , leggermente più costoso del RC e a focale fissa;
Newton 250 f 4,4 EVO, campo corretto 50 mm, correttore da 3".
E con questo nella serie 250 si conclude l'offerta deep sky in ordine crescente di prezzo, in modo che ciascun utente trovi il giusto equilibrio tra costi e prestazioni (inutile un campo da 50 mm se mai si avrà un sensore per sfruttarlo, a parte la velocità ovviamente).
Contiamo di ultimare tutto al più presto ,anche se stiamo soffrendo un rallentamento per motivi logistici interni che ci impegnano pesantemente.
E' in stato embrionale qualcosa di molto valido in due modelli:
350 mm e 300 mm pero' a costi ben più elevati e per chi ha setup di livello discreto. Ne parleremo a tempo debito, di sicuro ci saranno problemi per alcuni concorrenti.
Maxproject
Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata.
(G. Schiaparelli)
Ritchey Chrétien 250 f 8,5 (ridotto a f 6 con riduttore AP), in versione economica per un campo di 25-30 mm corretto;
Short 250 f 7, campo corretto da 40 mm , leggermente più costoso del RC e a focale fissa;
Newton 250 f 4,4 EVO, campo corretto 50 mm, correttore da 3".
E con questo nella serie 250 si conclude l'offerta deep sky in ordine crescente di prezzo, in modo che ciascun utente trovi il giusto equilibrio tra costi e prestazioni (inutile un campo da 50 mm se mai si avrà un sensore per sfruttarlo, a parte la velocità ovviamente).
Contiamo di ultimare tutto al più presto ,anche se stiamo soffrendo un rallentamento per motivi logistici interni che ci impegnano pesantemente.
E' in stato embrionale qualcosa di molto valido in due modelli:
350 mm e 300 mm pero' a costi ben più elevati e per chi ha setup di livello discreto. Ne parleremo a tempo debito, di sicuro ci saranno problemi per alcuni concorrenti.
Maxproject
Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata.
(G. Schiaparelli)
- maxproject
- Messaggi: 3109
- Iscritto il: 25/09/2008, 11:57
Short 250.
Una preview dello Short 250 che ha aspettato molto per essere completato........
In cui è anche inserita una nuova versione di AxyS.
Maxproject
Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata.
(G. Schiaparelli)
Edited by maxproject on Feb 1, 2017 at 02:01 PM
In cui è anche inserita una nuova versione di AxyS.
Maxproject
Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata.
(G. Schiaparelli)
Edited by maxproject on Feb 1, 2017 at 02:01 PM
- maxproject
- Messaggi: 3109
- Iscritto il: 25/09/2008, 11:57
Short 250.
Una preview di AxyS V2, già in produzione. A questo punto i nostri colleghi si possono sbizzarrire nel copiare:
Maxproject
Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata.
(G. Schiaparelli)
Maxproject
Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata.
(G. Schiaparelli)
- maxproject
- Messaggi: 3109
- Iscritto il: 25/09/2008, 11:57
Short 250.
Un rendering per esplicare meglio le dimensioni del telescopio.
Lunghezza circa 720 mm
Peso circa 14 kg.
Messa a fuoco 3" (modello a scelta del cliente)
Campo totalmente illuminato 40 mm
Annerimento del tubo con Lord Aeroglaze Z360
Correzione con doppietto trattato AR.
Maxproject
Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata.
(G. Schiaparelli)
Edited by maxproject on Feb 1, 2017 at 04:27 PM