Northek NW 250
Inviato: 03/10/2009, 22:04
Questo telescopio lo abbiamo lasciamo come ultimo nei test, forse a torto. Alla fine risulta estremamente fruibile e molto compatto.
Prima abbiamo voluto ragionare lungamente sul fatto del supporto primario. Abbiamo fatto realizzare le ottiche da Norman con un foro centrale di 30 mm. e su questo si innesta il sistema anti ribaltamento e il sistema di collimazione.
Allo star test è risultato perfettamente in ordine, senza tensionature laterali e con rugosità molto bassa, anelli puliti ed in ordine.
Il primo pezzo lo abbiamo montato con un secondario A.M. 75 mm. di cui ne usiamo 71 circa, in modo da non toccare i bordi, questo per eliminare un po dei soliti problemini al bordo specchio piano.
L'ostruzione lorda è del 32% circa, quindi inferiore ad uno SC per esempio. Diremo che la meccanica disegnata da Mauro è perfettamente all'altezza delle aspettative di un simile strumento, la collimazione ha richiesto circa un minuto (grazie micrometri), messa a fuoco perfettamente ortogonale grazie alla meccanica precisa, e ad un ponte nervato per evita flessioni di qualunque tipo.
Presto eseguiremo i test ottici definitivi e ad Astrofest presenteremo un esemplare visuale con ostr. 32% cpl. 20 mm.
Maxproject
0
Edited by maxproject on Oct 19, 2009 at 11:19 PM
Edited by maxproject on Oct 19, 2009 at 11:19 PM
Prima abbiamo voluto ragionare lungamente sul fatto del supporto primario. Abbiamo fatto realizzare le ottiche da Norman con un foro centrale di 30 mm. e su questo si innesta il sistema anti ribaltamento e il sistema di collimazione.
Allo star test è risultato perfettamente in ordine, senza tensionature laterali e con rugosità molto bassa, anelli puliti ed in ordine.
Il primo pezzo lo abbiamo montato con un secondario A.M. 75 mm. di cui ne usiamo 71 circa, in modo da non toccare i bordi, questo per eliminare un po dei soliti problemini al bordo specchio piano.
L'ostruzione lorda è del 32% circa, quindi inferiore ad uno SC per esempio. Diremo che la meccanica disegnata da Mauro è perfettamente all'altezza delle aspettative di un simile strumento, la collimazione ha richiesto circa un minuto (grazie micrometri), messa a fuoco perfettamente ortogonale grazie alla meccanica precisa, e ad un ponte nervato per evita flessioni di qualunque tipo.
Presto eseguiremo i test ottici definitivi e ad Astrofest presenteremo un esemplare visuale con ostr. 32% cpl. 20 mm.
Maxproject
0
Edited by maxproject on Oct 19, 2009 at 11:19 PM
Edited by maxproject on Oct 19, 2009 at 11:19 PM