La ricerca ha trovato 3 risultati
- 18/06/2011, 15:55
- Forum: TECNICA E TECNOLOGIA ASTRONOMICA
- Argomento: Assialità assi ottici e complicazioni meccaniche.
- Risposte: 676
- Visite : 449149
Assialità assi ottici e complicazioni meccaniche.
Qualche tempo fa' seguii un utente in un forum , possessore di un Dobson piuttosto importante in quanto a diametro , emerse dai suoi commenti un continuo di inviti ad osservare in una particolare localita' chiamata Tre Cime , localita' che probabilmente gode di caratteristiche interessanti, dal punt...
- 18/06/2011, 15:20
- Forum: TECNICA E TECNOLOGIA ASTRONOMICA
- Argomento: Assialità assi ottici e complicazioni meccaniche.
- Risposte: 676
- Visite : 449149
Assialità assi ottici e complicazioni meccaniche.
Le Bob's sono notoriamente piu' comode ma ne piu' precise ne sicure , in oltre un sistema di blocco che assicuri una tenuta della collimazione durante le ossevazion/acquisizioni e' d'obbligo in qualsiasi sistema ottico che si rispetti .<br>Cio' non e' presente in molti telescopi di fascia commercial...
- 18/06/2011, 14:43
- Forum: FORUM DI DISCUSSIONE PER L'ASSISTENZA SUI PRODOTTI NORTHEK
- Argomento: Conta veramente il diametro dello strumento?
- Risposte: 72
- Visite : 103852
Conta veramente il diametro dello strumento?
Salve , <br><br>seguo da tempo i vostri interventi di carattere tecnico ed anche critico , trovando in questo forum un grado di preparazione , conoscenza ed onesta' intellettuale imprevisto se confrontato con i contenuti che si possono leggere nei piu' comuni forum popolari .<br><br>Sono un astroima...